/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tomasi, tunnel sotto porto di Genova è il più grande in Europa

Tomasi, tunnel sotto porto di Genova è il più grande in Europa

A.d Aspi, prima opera del genere in Italia. Costa 1 miliardo

GENOVA, 04 marzo 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il tunnel subportuale di Genova è il primo tunnel sottomarino realizzato in Italia, il più grande in Europa e il quarto al mondo per diametro". Lo ha sottolineato l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi presentando il progetto alla cerimonia che ha segnato questa mattina il via ufficiale ai lavori con la demolizione di un capannone da 25 mila metri quadrati.
    Il tunnel è lungo 3,5 chilometri, quasi come il progetto del ponte sullo stretto di Messina, lungo 3,6 chilometri, e i veicoli potranno viaggiare fino a 70km/h. E' l'opera principale di compensazione del crollo del Ponte Morandi che Autostrade per l'Italia ha inserito nell'accordo sottoscritto con Ministero delle Infrastrutture, Regione Liguria, Comune e Autorità di sistema portuale.
    Il primo colpo di ruspa ha iniziato a demolire il magazzino Csm nell'area portuale di San Benigno, da dove inizieranno i lavori di scavo per calare la grande talpa che passerà sotto il mare dentro al porto. L'opera dovrebbe costare un miliardo di euro, costi aumentati per i rincari delle materie prime rispetto ai 700 milioni preventivati. Richiederà un impegno di 5 anni di lavori. Il tracciato si svilupperà lungo l'asse ponente-levante e arriverà alla Foce, a levante, in viale Brigate Partigiane, vicino all'area della Fiera dove si svolge il Salone Nautico. Il tunnel è costituito da due gallerie principali separate, una per ogni direzione di marcia, del diametro esterno di scavo di 16 metri, che lo farà diventare il quarto tunnel per diametro al mondo, a una profondità massima di -45 metri. L'apertura al traffico è prevista ad agosto 2029.
    "E' un'opera di ingegneria di assoluta eccellenza anche riguardo alle tecnologie per la sicurezza - ha detto Tomasi - e l'iter autorizzativo è certamente da record perchè in meno di un anno abbiamo aperto i lavori. Questo dimostra che volendo fare le cose ci si riesce".
    Con il tunnel in funzione si risparmieranno più di 1 milione di ore di viaggio ogni anno con ricadute positive anche in termini ambientali. Genova avrà alla fine 10 ettari di nuovi parchi urbani con percorsi ciclopedonali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza