Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità

Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità

Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia

ROMA, 28 settembre 2023, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Esterno di Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esterno di Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Esterno di Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 31 i collegati alla Nadef 2023 e vanno dagli interventi in materia pensionistica alle misure a sostegno delle politiche del lavoro, dall'attuazione dell'autonomia differenziata (già in Parlamento) alla povertà e disabilità, dalle semplificazioni in materia scolastica alle misure a sostegno della maternità e per il sostegno delle famiglie numerose.

Nell'elenco dei collegati alla Nadef, approvata ieri dal cdm, si spazia poi dagli incentivi alle politiche spaziali dall'economia blu alle politiche abitative per gli universitari, dalla magistratura onoraria alla valutazione del personale dirigenziale e non della Pa. 

 

Nella lista dei collegati alla Nadef ci sono poi interventi a sostegno della competitività dei capitali, misure organiche per il Made in Italy, la revisione degli incentivi alle imprese (tutti già in via di approvazione in Parlamento), le tecnologie innovative, misure in materia di semplificazione normativa, la revisione del Testo Unico degli Enti locali. E ancora, l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, la disciplina della professione di guida turistica. Un collegato è sulla riorganizzazione e potenziamento dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario nazionale e dell'assistenza ospedaliera, ma ce n'è anche uno di delega in materia di riordino delle professioni sanitarie. In materia di agricoltura, si va dal sostegno delle produzioni agricole nazionali alle misure in materia di consumo di suolo. Previsto anche un collegato per la realizzazione delle infrastrutture di preminente interesse nazionale e di altri interventi strategici in materia di lavori pubblici nonché per il potenziamento del trasporto e della logistica. Ancora, si va dalle misure di sostegno alla filiera dell'editoria libraria al rafforzamento del sistema della formazione superiore e della ricerca, dalla revisione delle circoscrizioni giudiziarie alle disposizioni in materia di giovani e servizio civile universale e deleghe al governo per il riordino della materia. Un collegato anche per interventi di adeguamento alla legge quadro sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali.

 

Leo: 'Da cuneo e rimodulazione Irpef 120 euro in più al mese'

"Assolutamente sì", il cuneo fiscale verrà confermato, "perché uno degli obiettivi della nostra presidente del Consiglio ma di tutto il governo è di confermare per il 2024 il cuneo fiscale, di 7 punti, cui pensiamo di aggiungere anche una rimodulazione dell'Irpef. Ovviamente dobbiamo ancora fare i calcoli. Il nostro obiettivo è agire in modo congiunto". Lo ha detto il viceministro dell'Economia Maurizio Leo intervistato da Bruno Vespa a 'Cinque minuti'. "Se consideriamo i famosi 100 euro che riguardano la riduzione del cuneo fiscale e l'effetto di rivisitazione delle aliquote, avremo un vantaggio mensile di circa 120 euro", ha aggiunto.

"Abbiamo sempre detto che condoni è una parola che noi non vogliamo sentire - ha detto Leo -. Tanto è vero che nell'ultima legge di bilancio noi abbiamo introdotto una tregua fiscale che è cosa ben diversa significa pagare l'intera imposta, poi abbiamo ridotto il carico delle sanzioni e abbiamo dilazionato il pagamento del tributo. L'imposta a nostro modo di vedere deve sempre essere pagata".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza