Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usb rinvia lo sciopero del trasporto locale, 24 ore il 9 ottobre

Usb rinvia lo sciopero del trasporto locale, 24 ore il 9 ottobre

'Quattro ore non bastano per rivendicare i propri diritti'. Salvini ha firmato la precettazione per lo sciopero Tpl venerdì

ROMA, 27 settembre 2023, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno sciopero dei trasporti in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sciopero dei trasporti in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno sciopero dei trasporti in una immagine di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non bastano 4 ore, non bastano ai lavoratori per rivendicare i propri diritti". Così in una nota l'Usb, che dopo la precettazione del ministro Matteo Salvini ha deciso di posticipare lo sciopero del 29 settembre 2023 di 24 ore al 9 ottobre 2023 sempre di 24 ore. "Per permettere si legge in una nota - a tutti gli autoferrotranvieri di poter scendere in piazza e manifestare il loro dissenso. Una giornata, quella del 9 ottobre 2023, che per tutti gli autoferrotranvieri si trasforma in un grande impegno di mobilitazione per il diritto dell'esercizio di sciopero nei servizi pubblici essenziali". 

Venerdì previsti scioperi anche nel settore aereo (Easyjet) e per l'handling in particolare. Ma la precettazione di Salvini riguardava solo il Tpl. Lo stop di metro e bus sarebbe stato di 24 ore ma con la precettazione sarebbe durato solo 4 ore.

Lo sciopero è stato indetto inizialmente da Usb Lavoro Privato ma a livello territoriale raggruppa anche le altre sigle sindacai. Ad esempio Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl, Uiltrasporti, Fast Confsal e Orsa hanno indetto a livello nazionale - secondo quanto risulta dal sito del Garante per gli scioperi - anche l'astensione di mezzo turno per ogni turno di lavoro nelle aziende degli appalti ferroviari. Oltre a rivendicare maggior sicurezza sul lavoro Usb chiede, tra le altre cose, la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili, il blocco delle spese militari e dell'invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali e il superamento dei penalizzanti salari d'ingresso garantendo l'applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti. La decisione di Salvini è destinata comunque a far discutere: già il 12 luglio scorso il ministro decise la precettazione per lo sciopero nazionale dei treni dimezzando di fatto lo sciopero. Un'iniziativa che fece infuriare i sindacati. Dopo un tentativo di mediazione tra Trenitalia-Italo e sindacati andato a vuoto al Mit il vicepremier disse: "Lasciare a piedi un milione di italiani, di pendolari un giovedì di luglio con temperature di 35 gradi era impensabile".

I sindacati risposero: "La precettazione è un'iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima". La polemica dai sindacati di settore si spostò anche a livello nazionale: "Questo Paese nega il diritto di scioperare", accusò ad esempio il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, spiegando che lo sciopero del 13 luglio non era stato proclamato all'improvviso, ma era noto dall'8 giugno, quando fu sospeso proprio su richiesta di Salvini a causa dell'allagamento in Emilia Romagna. Ma Salvini tirò dritto: "Non abbiamo cancellato il diritto allo sciopero, lo abbiamo semplicemente ridotto a 12 ore per permettere alla gente di tornare a casa dopo il lavoro". Del resto anche il Tar, al quale si rivolse la Filt Cgil, dette di fatto ragione al ministro e decise di non procedere a nessuna sospensione cautelare urgente dell'ordinanza con la quale il ministro aveva ridotto a 12 ore lo sciopero nazionale del servizio di trasporto ferroviario.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza