Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa cauta in attesa della Fed, Milano maglia nera

Borsa: Europa cauta in attesa della Fed, Milano maglia nera

Preoccupa la Cina, il pil Ue non muove i listini. Frena il gas

MILANO, 16 agosto 2023, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Borse europee in ordine sparso a metà seduta in attesa di indicazioni da Wall Street e della lettura, in serata, delle minute della Fed, da cui arriveranno segnali sugli umori dei banchieri centrali americani.
    I listini, reduci da alcune sedute poco brillanti, faticano a imboccare con decisione la strada del rialzo, complice la brutta seduta delle Borse asiatiche dove hanno tenuto banco le preoccupazioni per l'economia cinese e il suo traballante comparto immobiliare. A poco è servito il dato sul pil dell'Eurozona, che nel secondo trimestre ha ripreso a crescere, come nelle attese, dello 0,3%.
    Milano, chiusa ieri per festività, indossa la maglia nera (-0,6%) davanti a Londra (-0,3%), che ha visto l'inflazione a luglio rallentare sotto il 7% ma meno delle attese degli economisti. In rialzo frazionale Parigi (+0,1%), Francoforte (+0,1%) e Madrid (+0,2%) mentre a Wall Street i future sono inchiodati sulla parità.
    A Milano scivolano Cnh (-3,6%), Saipem (-2,2%), Campari (-1,8%), Diasorin (-1,7%), Stellantis (-1,4%) e Leonardo (-1,3%) mentre avanzano Mps (+1,3%), Bper (+2,7%), Ferrari (+1%) e Amplifon (+0,8%). Lo spread Btp-Bund si mantiene stabile a 168 punti base mentre il rendimento del decennale italiano lima al 4,32%.
    Sul fronte energetico gira in calo il gas (-0,9% a 38,47 euro), dopo uno strappo in avvio causato dal rischio di uno sciopero presso alcuni impianti di liquefazione in Australia.
    Debole il petrolio (-0,1%), con il Wti a 80,89 dollari al barile e il brent a 84,79 dollari. Prosegue il recupero del rublo sul dollaro dopo l'intervento della banca centrale russa: la valuta di Mosca scambia a 96,7 sul biglietto verde, in rialzo dell'1,3%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza