/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bozza decreto, entro 4 mesi nuovi limiti di emissione per 5G

Bozza decreto, entro 4 mesi nuovi limiti di emissione per 5G

Ora sono a 6 volt per metro, si valuta di alzarli a 24 volt

ROMA, 07 agosto 2023, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Una veduta esterna di Palazzo Chigi in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una veduta esterna di Palazzo Chigi in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una veduta esterna di Palazzo Chigi in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

La bozza del Decreto legge Asset e Investimenti, che viene portata in Consiglio dei Ministri, non indica un limite massimo per le emissioni elettromagnetiche dei ripetitori dei cellulari, ma si limita a prescrivere che questi limiti "entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto... sono adeguati alla luce delle più recenti e accreditate evidenze scientifiche, nel rispetto delle regole, delle raccomandazioni e delle linee guida dell'Unione europea".

In sede istruttoria il governo ha valutato un limite intorno ai 24 volt per metro, che è una media fra i limiti adottati nei paesi europei. Il valore massimo raccomandato dall'Unione europea è di 61 v/m (indicato dalla Raccomandazione del Consiglio europeo 519 del 1999). Quello stabilito in Italia con la legge quadro 36 del 2001 e il Dpcm dell'8 luglio del 2003 è molto più restrittivo, appena 6 v/m. Il nuovo limite di 24 volt per metro risulta anche alla ong ambientalista Legambiente, che venerdì scorso l'aveva definito "una scelta pericolosa e insensata". La bozza prevede che "entro il 31 ottobre di ogni anno la Fondazione Ugo Bordoni pubblica un rapporto sui valori reali di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico ambientali delle reti mobili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza