/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva un decreto da 1,28 miliardi per Strada Parchi

Arriva un decreto da 1,28 miliardi per Strada Parchi

Indennizzo del ministero Infrastruttre per revoca concessione

L'AQUILA, 25 luglio 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevede la somma di 1,28 miliardi di euro il decreto interministeriale presentato dal ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti quale indennizzo a favore di Strada dei Parchi Spa, ex gestore delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25, per la revoca anticipata della concessione, in scadenza nel 20230, decisa il 7 luglio dello scorso anno dal Consiglio dei ministri a guida Mario Draghi.

Lo comunica con una nota Strada dei Parchi Spa, del gruppo industriale abruzzese Toto.

Il documento è stato presentato al Tribunale di Roma nella giornata di ieri, termine ultimo stabilito dai giudici, nell'ambito della controversia avviata dalla società privata nei confronti del Mit per chiedere la
provvisionale su quanto stabilito nello stesso decreto di revoca del Cdm che ha affidato la gestione delle arterie nelle mani di Anas. Sdp considera la somma "un prima trance" dopo "la ingiusta revoca", capace comunque di incidere positivamente sul concordato al 100% che ha dovuto presentare al Tribunale di Roma in seguito alla precaria situazione economica in cui era piombata in seguito alla revoca in danno decida dal Cdm.

Ma il risarcimento, per Sdp, rimane di 2,3 miliardi di euro, come stabilito tra l'altro da una perizia degli stessi commissari del concordato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza