/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Carlo Principini, da Fantastico a Un medico in famiglia

Addio a Carlo Principini, da Fantastico a Un medico in famiglia

Autore, regista, produttore, un lungo sodalizio con la Publispei

ROMA, 28 febbraio 2024, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Addio a Carlo Principini, autore, regista, produttore di lungo corso che ha legato il suo nome a tante serie popolari, come Un medico in famiglia, Tutti pazzi per amore, i Cesaroni, lavorando per la Publispei di Carlo Bixio. Lo ha reso noto la sua compagna Monica Avanzini. Il funerale sarà domani alle 15 nella chiesa di San Gioacchino in Prati, a Roma.
    La sua biografia professionale è un viaggio nel tempo: inizia a lavorare nel 1977 seguendo alla Rai di Via Asiago come regista ed autore molti programmi radiofonici con Giulio Bramieri, Mike Bongiorno, Oreste Lionello, Loretta Goggi, Enrico Montesano, Raffaella Carrà, Fabrizio Frizzi, Gigi Proietti, Heather Parisi, Rita Pavone, Maurizio Costanzo, Milva, Alberto Bevilacqua. Ad Antonello Falqui deve il salto come produttore per il suo storico show Al Paradise. Dal 1984 al 1991 ancora in Rai segue Domenica In, Fantastico, I Promessi Sposi (con il trio Lopez-Marchesini Solenghi), e anche il Festival di Sanremo. Nel 1991, come molti in quegli anni, lascia la tv pubblica per Telemontecarlo realizzando molte trasmissioni con Luciano Rispoli, Simona Ventura, Fabio Fazio, Alessia Marcuzzi.
    Poi la collaborazione con la Publispei di Carlo Bixio: 10 edizioni di Un medico in famiglia con Lino Banfi, 5 dei Cesaroni con Claudio Amendola e Antonello Fassari e poi ancora Tutti pazzi per amore per citare le serie più famose. È anche grazie al suo fiuto che debutteranno artisti come Enrico Brignano, Riccardo Scamarcio, Elio Germano, Laura Chiatti, Cristiana Capotondi, Lunetta Savino e molti altri. Negli ultimi anni il suo impegno per l'Accademia degli artisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza