/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lorena Bianchetti: "Mi metto in gioco in un game show"

Lorena Bianchetti: "Mi metto in gioco in un game show"

Mi presento ai tuoi al via sabato 9 dicembre alle 14 su Rai2

ROMA, 08 dicembre 2023, 19:43

di Elisabetta Stefanelli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per me è stata un'emozione accettare di condurre questo programma perché è una proposta molto nuova, è un game show assolutamente sperimentale. Quello che mi ha convinto è che mi permette di mettere insieme i due aspetti di tutta la mia storia professionale, approfondimento e intrattenimento. È un'alternanza che racconta la mia personalità: affrontare tematiche importanti ma anche portare leggerezza e stare in compagnia". Una formula che Lorena Bianchetti porterà in Mi presento ai tuoi, il nuovo programma di Rai2 in onda da sabato 9 dicembre alle 14: il primo game show tutto dedicato ai sentimenti. "Il senso del gioco è quello di mettere a confronto il mondo degli adulti con quello dei ragazzi. L'idea è di poter incontrare una persona interessante, non necessariamente una fidanzata o un fidanzato, anche per una semplice amicizia o per interessi comuni professionali. Il titolo strizza l'occhio a Ben Stiller e lo scopo è quello di capire quanto i tuoi, la famiglia, ma anche tutte quelle persone di cui ci fidiamo, colleghi, coinquilini, amici, in realtà sappiano veramente di noi e dei nostri gusti. Spesso le perone vicine ci dicono 'ti conosco come le mie tasche', ma a volte non è vero e qui lo verificheremo in un confronto anche generazionale". Scopo del game show è infatti quello di individuare, in un ventaglio di sei persone, quella con più affinità elettive con il/la protagonista del gioco, attraverso una serie di giochi e di quiz. Ma in sostanza la famiglia sceglie il fidanzato o la fidanzata? "No, per niente, lo scopo del gioco è cercare la bellezza della condivisione, alla fine è sempre il figlio o la figlia che sceglie e cambia, spesso dice 'non avete capito niente'. Il tema è il confronto". In un momento in cui i rapporti sono spesso solo virtuali "io voglio favorire - sottolinea Bianchetti - incontri umani. Cosa che piace a tanti, a giudicare da quanti si sono presentati ai provini. Mi ha colpito quanti si volevano incontrare fisicamente e non virtualmente". Ma per la conduttrice è anche un viaggio nel mondo dei giovani: "Non nego che imparo tanto anche come mamma sentendo i ragazzi e i genitori, senza metterci su un piedistallo, con leggerezza, rispetto e curiosità. E alla fine uscirà una sorta di fotografia della quotidianità, il quadro di una generazione senza giudizio, in punta di piedi". In ogni puntata poi, anticipa Bianchetti, c'è anche un volto noto della tv: nella prima sarà Carlo Conti che racconta il primo incontro con la moglie, i consigli degli amici Panariello e Pieraccioni, la semplicità nel suo essere padre. Poi ci sarà il 'vicinato' protagonista, composto da un comico, un giornalista e una psicologa, tre voci diverse nel racconto che facciamo". Presente in studio la psicologa Flaminia Bolzan, che analizzerà alcuni meccanismi che muovono gli atteggiamenti più comuni in famiglia, provando a dare piccole soluzioni e spunti di dialogo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza