/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Norman Lear, produsse serie I Jefferson e Arcibaldo

Addio a Norman Lear, produsse serie I Jefferson e Arcibaldo

Aveva 101 anni. Premiato con i Kennedy Center Honors

NEW YORK, 06 dicembre 2023, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a Los Angeles Norman Lear, leggenda della televisione americana. Aveva 101 anni. Lo riferiscono I media americani. Il decesso è avvenuto per cause naturali.
    Autore e produttore, Norman, classe '22 e nativo del Connecticut, rivoluzionò la commedia americana portando sullo schermo sitcom popolari ed audaci come 'All in the Family' (Arcibaldo), 'Sanford and Son' e 'I Jefferson', tra le altre.
    I suoi show furono i primi nel paese ad affrontare questioni politiche, culturali e sociali. Si parlava di razzismo, aborto, omosessualità, la guerra nel Vietnam. Nessuno argomento era taboo. 'Arcibaldo', in tivù dal 1971 al 1979, fu classificata ai primi posti tra i migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi.
    Nel 1999 il presidente Bill Clinton gli conferì la National Medal of Arts, il più alto riconoscimento per un artista negli Stati Uniti, mentre nel 2017 fu onorato con il Kennedy Center Honors, alla cerimonia avrebbe dovuto partecipare il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump verso il quale Lear fu sempre critico. Trump non si presentò alla consegna dell'onorificenza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza