/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Hanno ucciso l'Uomo Ragno', Sky sviluppa la dramedy sugli 883

'Hanno ucciso l'Uomo Ragno', Sky sviluppa la dramedy sugli 883

Sibilia, l'avventura di due ragazzi che hanno cambiato la musica

ROMA, 14 luglio 2022, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "E' la mia prima fiction: ho l'urgenza di raccontare una storia che mi sta molto a cuore, quella di due ragazzi e di come con la loro straordinaria avventura cambiano la musica italiana. Ci vediamo prossimamente su Sky". Il regista Sydney Sibilia (Smetto quando voglio, L'incredibile storia dell'Isola delle Rose) annuncia così, in un videomessaggio accanto a Max Pezzali, HANNO UCCISO L'UOMO RAGNO - LA VERA STORIA DEGLI 883 (working title), la nuova dramedy Sky Original attualmente in sviluppo.
    Ispirata alla vera storia di Max Pezzali e Mauro Repetto, capaci di dar vita, da giovanissimi, a un progetto - gli 883 - diventato un vero e proprio fenomeno nazionale e generazionale, la serie sarà prodotta da Sky e Groenlandia. Alla sceneggiatura Sydney Sibilia, Chiara Laudani, Francesco Agostini e Giorgio Nerone.
    Max Pezzali e Mauro Repetto, meglio conosciuti come gli 883, contro ogni aspettativa hanno cambiato la musica italiana degli anni '90. Gli adolescenti Max e Mauro sono degli sfigati a detta di tutti. Quando però iniziano a scrivere canzoni insieme, queste diventano immediatamente delle hit, sorprendendo tutti, in primis loro stessi, e rendendoli icone che ancora oggi fanno cantare ed emozionare generazioni di fan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza