/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica e corruzione in scena ne "Le volpi" con Colangeli

Politica e corruzione in scena ne "Le volpi" con Colangeli

Tour in Sardegna dall'8 marzo per la stagione Cedac

CAGLIARI, 06 marzo 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La corruzione nella politica, tra giochi di potere e scambi di favori, è il tema centrale di "Le Volpi". Lo spettacolo della Compagnia CapoTrave, testo di Lucia Franchi e Luca Ricci, arriva in Sardegna: sarà in scena l'8 marzo al Teatro Costantino di Macomer, il 9 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e il 10 marzo alle 20.30 al Comunale Akinu Congia di Sanluri per la Grande Prosa del Cedac.
    "Una commedia che fa riflettere sui vizi della classe politica, ma anche sul ruolo dei cittadini: ci coinvolge tutti", afferma Giorgio Colangeli, protagonista insieme con Antonella Attili e Federica Ombrato. "Interpreto un sindaco di una cittadina non meglio identificata", rivela l'attore, all'attivo un'intensa carriera fra teatro e cinema, Nastro d'Argento per "La cena" di Scola e David di Donatello per "L'aria salata" di Angelini.
    "E' un uomo di una certa età, per sua natura gioviale, anche bonario, che presenta il suo piccolo peculato come una faccenda personale, chiedendo all'amica dirigente sanitaria di raccomandare la sua ditta, ora diretta dal cognato, presso la regione - racconta Colangeli - il sindaco fa notare come la chiusura dell'azienda danneggerebbe tutta la comunità, e 'offre' in cambio la nomina della figlia della donna come direttrice del museo d'arte contemporanea".
    "Il cinema, con i primissimi piani, mi ha insegnato a cercare la verità nei dettagli, anche a teatro - racconta l'artista romano - la mia non è stata una vocazione precoce, ero già laureato in fisica e orientato all'insegnamento, quando ho iniziato a recitare quasi per caso: quest'arte è diventata la mia passione, il teatro ha cambiato la mia vita. Oggi questo mestiere è molto mutato, i social che prima non c'erano hanno radicalmente modificato il modo di proporsi al pubblico: perfino io, analfabeta digitale, ho la mia pagina e un profilo sui social".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza