/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In tv Le Grandi Leggende della Storia, tra verità e fake news

In tv Le Grandi Leggende della Storia, tra verità e fake news

La serie in prima visione su History Channel dal 29 febbraio

ROMA, 28 febbraio 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tempo a volte cancella la realtà dei fatti storici, ammantandoli di mistero e mistificandoli. La serie in sei episodi Le Grandi Leggende della Storia, in prima visione su History Channel dal 29 febbraio alle 21.50, va alla scoperta di come, nel corso del tempo, alcuni eventi storici siano diventati leggende e come il mistero attorno ad essi abbia incrementato la loro popolarità. Utilizzando materiale d'archivio, una grafica evocativa e interviste ad esperti, la serie passa dalle invenzioni alla guerra, dalle creazioni ai misteri irrisolti, in una sorta di caccia alle fake news del passato.
    Il primo episodio, Scoperte e Invenzioni, va alla ricerca della verità che si cela dietro grandi scoperte che hanno modificato la storia, da veri e propri furti intellettuali, come nel caso dell'invenzione di Internet, della scoperta del Dna o della creazione del celebre Monopoli, all'invenzione dell'automobile fino al mistero sui creatori del sandwich e dei croissant, la storia legata a questi inventori è spesso arricchita da astuti stratagemmi di marketing, propaganda, ricordi confusi e, nel peggiore dei casi, furto palese.
    E poi Intrattenimento: in che modo la cultura di massa, dalla tv ai videogame, definisce la nostra vita quotidiana; Guerre e conflitti, che dominano la storia, eppure il motivo per cui sono iniziate, come sono state combattute e chi è stato coinvolto sono spesso oggetto di miti e leggende. I temi degli altri episodi: Società, con excursus dal femminismo alle storie sui processi alle Streghe di Salem, agli omicidi sanguinosi di Jack lo Squartatore; Leader e leggende, con un focus su personaggi come Re Artù, Giovanna d'Arco, Hitler o i Romanov; Misteri irrisolti, dalla leggenda di Atlantide alle teorie sul Triangolo delle Bermuda fino alla morte misteriosa di Amelia Earhart e le celebri quartine di Nostradamus, cercando di capire come le incognite della storia abbiano alimentato la creazione di miti e cospirazioni nel corso dei secoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza