Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival internazionale dell'ocarina a Budrio dall'11 aprile

Festival internazionale dell'ocarina a Budrio dall'11 aprile

In programma musiche dal folk al classico, al pop e al jazz

BOLOGNA, 29 marzo 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo una pausa di cinque anni e con una nuova cadenza annuale, dall'11 al 14 aprile torna il Festival internazionale dell'ocarina, la manifestazione promossa dal Comune di Budrio con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Città metropolitana e del Comune di Bologna, dedicata allo strumento in argilla simbolo del patrimonio culturale budriese.
    L'ocarina, infatti, venne inventata a Budrio nel 1853 da Giuseppe Donati, che ebbe anche l'idea di costruirne un'intera famiglia, grandi e piccole, intonate tra di loro, utilizzate dal 1863 in poi dal primo Gruppo Ocarinistico Budriese, tutt'oggi in attività e tra i protagonisti del festival. "Quella dell'ocarina è una storia tipicamente italiana, capace di mescolare cultura alta e tradizione popolare, che riscuote grandi successi all'estero, ma al tempo stesso è quasi completamente ignorata in Italia - ha spiegato Mauro Felicori, assessore alla cultura della Regione -. Il Festival ripropone il tema della nostra identità regionale confrontandosi con gli appassionati di tutto il mondo, soprattutto orientali".
    Dopo essere stata riconosciuta materia di insegnamento dal Conservatorio di Bologna, l'ocarina, strumento estremamente versatile, ha trovato applicazione in molti generi musicali, dal folk al classico, al pop e al jazz, e utilizzata da compositori come Ennio Morricone (nel film Il buono, il brutto e il cattivo), Leos Janacek e György Ligeti e persino da Fabrizio De André nell'album Non al denaro, non all'amore né al cielo. Molti di questi generi musicali si potranno ascoltare durante i quattro giorni della manifestazione che avrà un'anteprima il 10 a Bologna.
    Quattro le sezioni in cui si articola il programma: Oca-Live, con concerti classici e jazz e maratone musicali; Oca-Edu, con laboratori e visite guidate; Oca-Kids, con attività dedicate a bambini e famiglie; Extra-Oca, con mercatini, presentazioni di libri e molto altro. Il repertorio affrontato nei concerti spazia dalle tradizionali trascrizioni di brani nati per le bande, a quelle di brani classici (Haendel e Respighi), fino alla prima esecuzione assoluta del Concerto per ocarina e orchestra d'archi di Daniel Hellbach, 66enne compositore svizzero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza