/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Filarmonica della Scala a Ferrara, Milano e Rimini

La Filarmonica della Scala a Ferrara, Milano e Rimini

Il 22, 26 e 29 ottobre diretta da Chailly nella Prima di Mahler

FERRARA, 20 ottobre 2023, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei appuntamenti più attesi della stagione di Ferrara Musica: il 22 ottobre alle 16 al Teatro Comunale "Claudio Abbado", arriva la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, per il primo di concerti che saranno replicati anche all'Auditorium Cariplo di Milano il 26 e alla Teatro Galli di Rimini il 29 ottobre. Il programma, comune ai tre appuntamenti, è interamente dedicata a Gustav Mahler, di cui verrà proposta l'iconica Prima Sinfonia, preceduta da un lavoro giovanile, il Preludio Sinfonico.
    La serata ferrarese, già esaurita, costituisce uno degli highlights di un cartellone di appuntamenti con le principali orchestre italiane e internazionali: in oltre trent'anni di storia, è la prima volta che Ferrara Musica ospita la celebre orchestra milanese, fondata da Claudio Abbado nel 1982, e il suo direttore principale Riccardo Chailly. Il Preludio sinfonico che apre il concerto è una pagina dalla paternità rimasta a lungo incerta e riferita solo di recente a Gustav Mahler, proposta nell'orchestrazione di Albrecht Gürsching. La partitura originale venne riscoperta alla metà degli anni '40 dal compositore austriaco Heinrich Tschuppik che la ritrovò nel lascito dello zio Rudolf Krzyzanowski, allievo di Bruckner e compagno di classe di Mahler. Il brano ebbe una prima esecuzione assoluta il 7 settembre 1949 ad opera della Filarmonica di Monaco diretta da Fritz Rieger. La partitura utilizzata da Riccardo Chailly è stata in tempi recenti attribuita a Mahler da Paul Banks, musicologo inglese tra i massimi esperti mahleriani.
    Composta fra il 1885 e il 1888, la Prima Sinfonia è il primo grande lavoro sinfonico, che segna il debutto della carriera di Mahler come compositore. Fu eseguita per la prima volta nel 1889 a Budapest in una versione in cinque movimenti intitolata "Sinfonische Dichtung" (poema sinfonico); una seconda versione, intitolata "Titan, eine Tondichtung in Symphonieform" (Titano, un poema sinfonico in forma di sinfonia) fu eseguita ad Amburgo nel 1893. Per un'ulteriore esecuzione a Berlino nel 1896 il secondo movimento fu eliminato, scomparvero le indicazioni sul programma e i quattro movimenti rimasti assunsero il titolo di "Sinfonia in re maggiore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza