/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mahler apre Ferrara Musica, con strumenti dell'epoca

Mahler apre Ferrara Musica, con strumenti dell'epoca

Il 10 settembre al Teatro Comunale con l'Academy Orchestra

FERRARA, 08 settembre 2022, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione concertistica 2022/23 di Ferrara Musica si inaugura il 10 settembre alle 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado "alla ricerca del suono originale di Gustav Mahler". Protagonista la Mahler Academy Orchestra, gruppo di talenti delle migliori formazioni europee assieme agli studenti della Mahler Academy della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano, riuniti assieme per eseguire la Nona Sinfonia del compositore boemo, proposta per la prima volta nella storia trentennale di Ferrara Musica sotto la guida del direttore Philipp von Steinaecker.
    Orchestra e direttore daranno vita all'Originalklang-Project (in italiano, "progetto del suono originale") suonando su archi con corde di budello e sugli strumenti a fiato viennesi del primo Novecento, nel tentativo di esplorare e ricreare le sonorità dei tempi di Mahler. "Il compito del musicista - spiega von Steinaecker - deve essere quello di ricreare la musica del passato, avvicinandosi il più possibile alle intenzioni del compositore. Ma se costui ha scritto la musica per strumenti che oggi non conosciamo ed è cresciuto con tecniche dimenticate da tempo, la riuscita di tale compito è praticamente impossibile.
    Per questo motivo è essenziale fare un tuffo nel passato. Ciò è possibile solo imparando a suonare gli strumenti antichi con la tecnica dell'epoca".
    Ultima delle Sinfonie mahleriane, la Nona ripropone le tappe del suo percorso sinfonico, con reminiscenze delle Sinfonie "austriache" (dalla Prima alla Quarta, legate al patrimonio popolare della civiltà contadina) e di quelle "viennesi" (dalla Quinta alla Settima, collegate ai ritmi della cultura urbana).
    Mahler, che nell'estate 1907 aveva ricevuto la diagnosi di un'inoperabile disfunzione cardiaca, cominciò a lavorare alla Nona nel giugno 1909 nella quiete della residenza estiva di Dobbiaco e terminata l'anno successivo a New York. La prima esecuzione, postuma (Mahler morì il 18 maggio 1911), fu diretta da Bruno Walter a Vienna nel 1912.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza