/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul

Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul

Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes

WASHINGTON, 09 agosto 2022, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Lamont Dozier, uno dei più grandi cantanti soul della Motown, autore per scritto le Supremes, Marvin Gaye e The Isley Brothers, è morto all'età di 81 anni. Lo ha annunciato il figlio con un messaggio su Instagram senza spiegare le cause della morte.
    Nato il 16 giugno 1941, cresciuto in una famiglia di musicisti di Detroit, Dozier ha conosciuto il successo egli anni '60 quando si unì ai fratelli Brian ed Eddie Holland alla Motown Records. Assieme hanno scritto brani storici come "Where Did Our Love Go" e "Stop! In The Name of Love" per le Supremes pezzi iconici per i Miracles, i Four Tops e Marvin Gaye. "Era come se vincessimo ogni volta alla lotteria", ha scherzato Dozier nell'autobiografia pubblicata nel 2019. Dopo aver lasciato la Motown e i fratelli Holland negli anni '70, l'artista ha intraoreso una carriera da solista e ha collaborato con Phil Collins. Dozier e i fratelli Holland sono stati inseriti nella 'Walk of Fame' a Hollywood e nella 'Rock and Roll Hall of Fame'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza