Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Moda
  4. Al via da Milano fashion revolution week

Al via da Milano fashion revolution week

Campagna invita a chiedersi 'chi ha fatto i miei vestiti?'

(ANSA) - MILANO, 6 APR - Prenderà il via da Milano, con una performance teatrale di Tiziana Di Masi sulla moda contraffatta, la Fashion Revolution Week che, dal 18 al 24 aprile, invita tutti a chiedersi: "Chi ha fatto i miei vestiti?". Per rispondere basta indossare gli abiti al contrario, con l'etichetta bene in vista, fotografarsi e condividere le foto attraverso i social media con l'hashtag #WhoMadeMyClothes, taggando i grandi marchi della moda e condividendo le loro risposte.
    In Italia la campagna internazionale per promuovere un'industria della moda più etica e giusta è coordinata dalla stilista Marina Spadafora e sostenuta da Altromercato.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie