/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il poeta e lo scienziato, l'amicizia di Einstein e Tagore

Il poeta e lo scienziato, l'amicizia di Einstein e Tagore

Enrico Impalà racconta in un libro i due premi Nobel

ROMA, 31 agosto 2023, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ENRICO IMPALÀ, 'IL POETA E LO SCIENZIATO' (TS EDIZIONI, PP. 272, EURO 16,90)

Enrico Impalà, scrittore, giornalista, teologo spirituale, in questo saggio di piacevole lettura, in libreria l'1 settembre edito da Ts, parla del celebre incontro tra Einstein e Tagore, avvenuto in Germania nel 1930. Einstein all'epoca viveva in un'amena villetta di legno rosso e infissi bianchi, un buen retiro nella frazione di Caputh, sul lago di Templin, poco distante da Berlino. Si era ritagliato, fuori dal caos cittadino, un angolo di paradiso: amava andare in barca a vela e ricevere ospiti come i fratelli Mann, Heinrich e Thomas, nonché gli illustri scienziati Max Planck e Max Theodor Felix von Laue.
    Un giorno, il 14 luglio, andò a fargli visita il poeta, drammaturgo, pittore, musicista, filosofo, premio Nobel della letteratura, Rabindranath Tagore, discendente da una famiglia di bramini, la casta sacerdotale induista. Tagore arrivò accompagnato da Bruno Mendel, medico amico di Einstein.
    Avvicinarsi a Tagore, in quel tempo, "era come entrare in contatto con l'altra metà del mondo; era avere la possibilità di attingere a piene mani a sapienze millenarie ricche di tesori preziosi. E Albert ne sentiva il bisogno", scrive Impalà che sottolinea l'importanza di quell'evento: "Incontro epocale, fu titolato da più parti: l'incontro tra l'Occidente e l'Oriente, si disse". Il dialogo di quel cruciale meeting fu registrato e pubblicato per la prima volta nel 1931 nella rivista Modern Review ed è riportato integralmente nel libro.
    Tagore e Einstein, distanti e convergenti: durante quel loro appuntamento, "il poeta austero ed Einstein gioviale", comunicarono in inglese, discutendo di verità e conoscenza.
    L'uno concentrato sulla scienza, l'altro sulla spiritualità.
    Eppure concordavano su molte cose. Per entrambi la musica era realizzazione dell'armonia, espressione di ciò che nessuna parola potrebbe mai esprimere; rivelazione del compimento nell'incompiuto, forma più pura dell'arte.
    Condividevano lo stesso pensiero sull'educazione e sull'insegnamento, ritenevano che lo studio non dovesse essere un dovere bensì un'occasione per migliorare se stessi, il futuro, la comunità. Intendevano la scuola come espressione di bellezza e libertà e non come un luogo di noia e frustrazione.
    Albert e Rabindranath, conclude Impalà, erano affini perché somigliavano a due bambini incantati dalla vita come pochi altri al mondo. Due menti geniali che amavano percorrere le strade della creatività.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza