Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ratzinger, esce postumo libro con riflessioni sul cristianesimo

Ratzinger, esce postumo libro con riflessioni sul cristianesimo

Il 20 gennaio per Mondadori con saggi inediti

ROMA, 02 gennaio 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A conclusione della sua vita il Papa emerito Benedetto XVI ha acconsentito a raccogliere in un saggio le sue ultime riflessioni su alcuni temi fondamentali della religione cristiana. Il saggio sarà pubblicato postumo da Mondadori con il titolo "Che cos'è il Cristianesimo. Quasi un testamento spirituale" e arriverà in libreria il 20 gennaio. Il libro contiene i testi scritti dal Papa emerito durante la sua permanenza nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano e alcuni saggi inediti.
    Tra i molti temi presenti nel libro ritroviamo alcuni capisaldi del suo pensiero: l'importanza delle radici del cristianesimo, il dialogo tra le religioni, il rapporto tra cristiani ed ebrei. A questi argomenti se ne affiancano altri meno noti che mettono in luce la grande umanità di Papa Benedetto XVI come il suo grande amore per la natura e il forte legame con il nostro Paese dove Benedetto XVI ha trascorso gran parte della sua esistenza, pur senza scordare l'amore per la sua terra di origine.
    Come dice il sottotitolo, il volume è quasi un testamento spirituale, dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre rispettoso della fede dei semplici ma anche pronto al dialogo con gli uomini di buona volontà che ai credenti chiedono ragione della loro fede.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza