/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luca Telese racconta Berlinguer in un libro

Luca Telese racconta Berlinguer in un libro

Ricordo del leader del Pci nel 40/o anniversario della morte

ROMA, 27 maggio 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LUCA TELESE, OPPOSIZIONE - L'ULTIMA BATTAGLIA DI ENRICO BERLINGUER (SOLFERINO, PP. 384, EURO 21.50) "Da giovane ho fatto una scelta di vita: stare dalla parte dei più deboli, degli sfruttati, dei diseredati, degli emarginati. E lo farò, fino alla fine della mia vita", disse Enrico Berlinguer.
    Luca Telese ripercorre in questo saggio - in uscita per Solferino il 4 giugno -, gli ultimi anni della storia umana e politica del leader comunista del quale quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte, avvenuta l'11 giugno '84 a Padova.
    Berlinguer - viene raccontato nel libro - diventò un mito per intere masse di persone, compresi tanti che non votavano per il suo partito. Il suo funerale, con milioni di italiani che sfilavano davanti alla bara, lo dimostrò con l'evidenza di un lutto collettivo.
    Berlinguer, spiega Telese, era l'uomo della questione sociale: difendeva gli interessi dei lavoratori, dei ceti popolari e degli ultimi. Intercettava i problemi più vivi e contemporanei: la difesa della pace, la lotta delle donne, la battaglia per l'ambiente. Tra le altre pubblicazioni di Telese, il bestseller La scorta di Enrico (2022), che parla degli uomini della scorta di Berlinguer; il volume è diventato una pièce teatrale e l'11 giugno andrà in scena a Bologna al Teatro Arena del Sole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza