Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile: italo-brasiliano a capo della Biblioteca nazionale

Brasile: italo-brasiliano a capo della Biblioteca nazionale

Si tratta del poeta, romanziere e saggista Marco Lucchesi

RIO DE JANEIRO, 03 gennaio 2023, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'italo-brasiliano Marco Lucchesi è stato scelto come nuovo presidente della Fondazione biblioteca nazionale (Fbn) del ministero della Cultura brasiliano: lo rende noto il mensile Comunità Italiana, di cui Lucchesi è fondatore ed editorialista.
    Lucchesi - che è anche poeta, romanziere, saggista e membro dell'Accademia brasiliana di lettere - succede a Luiz Carlos Ramiro Júnior, esonerato dal suo incarico a Capodanno, giorno dell'insediamento di Luiz Inacio Lula da Silva al governo.
    La Biblioteca nazionale, situata nel centro di Rio de Janeiro, possiede un'impressionante collezione fotografica intitolata in onore della principessa napoletana Teresa Cristina Maria, divenuta ultima imperatrice del Brasile dopo aver sposato Pietro II.
    Donata dall'ex imperatore alla Biblioteca nazionale, si stima che sia composta da 23.000 documenti fotografici che testimoniano strette connessioni con l'Italia.
    Nell'ambito delle celebrazioni per il 200/mo anniversario dell'indipendenza del Brasile, nel 2022, l'ambasciatore d'Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, ha donato alla Biblioteca nazionale una copia della Divina Commedia, contribuendo ulteriormente al rafforzamento dei legami tra i due Paesi
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza