/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 25 anni Shakespeare in Love, l'eternità dell'amore

I 25 anni Shakespeare in Love, l'eternità dell'amore

Il film con Gwyneth Paltrow vinse 7 Oscar e 3 Golden Globe

NEW YORK, 10 dicembre 2023, 19:57

di Gina Di Meo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Shakespeare in Love compie 25 anni. L'11 dicembre del 1998 il cinema regalava agli spettatori l'emozione di poter rivivere con gli occhi dello stesso William Shakespeare la storia d'amore per antonomasia, quella tra Romeo e Giulietta. Come sua musa ispiratrice, una splendida Gwyneth Paltrow, nei panni di Viola De Lesseps. La sua interpretazione le valse un Oscar e un Golden Globe come migliore attrice protagonista. All'epoca aveva solo 26 anni. In totale la pellicola vinse, tra gli altri premi, sette Oscar e tre Golden Globe nel 1999. La commedia romantica, diretta da John Madden, è ambientata nella Londra elisabettiana alla fine del XVI secolo. Un giovane Shakespeare (interpretato da Joseph Fiennes) soffre di un blocco di ispirazione che risolve trovando la sua musa in Viola, una ragazza molto romantica che sogna di poter fare teatro, nonostante a quell'epoca il mestiere di attrice fosse interdetto. La loro storia d'amore ispira al drammaturgo inglese Romeo e Giulietta, in parte specchio veritiero della loro vicenda sentimentale anche nel triste finale perché Viola sposa, secondo le regole di allora, un partito (Colin Firth nei panni di Lord Wessex) imposto dai genitori ed i due amanti si devono lasciare. Nel cast anche Ben Affleck, nel ruolo Edward Alleyn, un attore teatrale. Inizialmente il ruolo di Viola era stato dato a Julia Roberts, ma 'Pretty Woman' abbandonò il progetto e in un'intervista di qualche mese fa il produttore Edward Zwick rivelò: "Mancò l'alchimia con il resto del cast". La magia avvenne appunto con Paltrow e Shakespeare in Love divenne anche un successo di botteghino incassando quasi 300 milioni di dollari contro un budget di 25 milioni. In Italia si piazzò al secondo posto tra i film di maggior incasso della stagione cinematografica 1998-99. "Cambiò la mia vita", disse l'attrice in un'intervista a Variety di alcuni anni fa a proposito del suo Oscar e del successo del film. "Non ci fu più un ritorno alla normalità", aggiunse. La pellicola tuttavia non fu priva di controversie, in particolare per le vittorie alla 71/a edizione degli Oscar. Sconfisse, infatti, il grande favorito, Salvate il Soldato Ryan di Steven Spielberg. Fu la prima commedia a vincere la statuetta dai tempi di Io e Annie (1977) di Woody Allen. L'Academy fu anche criticata per aver assegnato il riconoscimento come miglior attrice protagonista a Gwyneth Paltrow invece che a Cate Blanchett per Elizabeth. Secondo alcune illazioni dietro la scelta ci fu lo zampino di Harvey Weinstein, tra i produttori del film con la sua Miramax, che usò tutti i suoi mezzi sia per screditare la pellicola di Spielberg sia per ingraziarsi i votanti con metodi al limite del lecito. Nel 2015 Hollywood Reporter, citando centinaia di interviste a membri dell'Academy, l'ente che assegna gli Oscar, scrisse che, tra Shakespeare in Love e Salvate il Soldato Ryan come miglior film, la maggior parte di loro avrebbe preferito quest'ultimo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza