/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anzalone nuovo direttore per i musei statali della Lombardia

Anzalone nuovo direttore per i musei statali della Lombardia

Archeologo, 42 anni, è al primo incarico direttivo

MILANO, 27 maggio 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rosario Anzalone è il nuovo direttore del polo dei musei statali della Lombardia, che include 13 realtà fra cui il Cenacolo, la Certosa di Pavia e le Grotte di Catullo, il Museo Archeologico e il Castello Scaligero a Sirmione.
    Quarantadue anni, archeologo, prende il posto di Emanuela Daffra che ha assunto l'incarico di Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, istituto del quale, negli ultimi mesi, era già responsabile ad interim.
    Assunto al Ministero della Cultura nel 2017, è stato responsabile del Museo Nazionale Etrusco e dell'area archeologica di Kainua ( a Marzabotto nel Bolognese) e dell'area archeologica di Veleia romana, nel Piacentino. Dal 2020 ha lavorato come curatore delle collezioni archeologiche presso i Musei Reali di Torino. Dirigente di ruolo dal 2024, è al suo primo incarico direttivo.
    "Un patrimonio di rilievo assoluto, raro per ricchezza, fascino e complessità, sul quale operano colleghi capaci e motivati - ha commentato - . È stato gestito con visione e competenza straordinarie dalla dottoressa Emanuela Daffra, che ringrazio e alla quale faccio i migliori auguri".
    "Raccolgo dunque un'eredità preziosa, che mi impegno a coltivare e accrescere attraverso il lavoro d'équipe, consolidando ulteriormente la coesione e le capacità operative dell'Ufficio affinché diventi protagonista capillare della vita culturale su tutto il territorio regionale. Esplorare e dialogare con l'inesausta eterogeneità dei pubblici - ha aggiunto - sarà la nostra parola d'ordine, perseguendo un proposito di sostenibilità sociale che renda il patrimonio culturale non soltanto strumento di elevazione individuale, ma altresì motore della vita associata e volano della crescita civile: antidoto autentico alla solitudine del cittadino globale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza