/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primi giorni da record per le nuove mostre a Camera

Primi giorni da record per le nuove mostre a Camera

Tre esposizioni dedicate ai grandi maestri della fotografia

TORINO, 19 febbraio 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono visitabili dal 14 febbraio le tre esposizioni dedicate a grandi maestri della fotografia internazionale con le quali Camera - Centro Italiano per la Fotografia ha aperto, nella propria sede torinese, la stagione 2024. In pochi giorni, le mostre sono già state viste da un pubblico record di 4.000 presenze.
    Il rapporto professionale e sentimentale fra Robert Capa e Gerda Taro, la guerra civile spagnola, momento cruciale della storia del XX secolo, e la fotografia come testimonianza, sono il fulcro della mostra 'Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l'amore, la guerra', curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, che con oltre 120 fotografie racconta una stagione intensa di fotografia, guerra e amore. Nella mostra 'Ugo Mulas I graffiti di Saul Steinberg a Milano', curata da Archivio Mulas e Walter Guadagnini, protagonista è la Milano del boom economico e le creazioni del grande illustratore e disegnatore Saul Steinberg immortalate da un giovane Ugo Mulas, mentre lo sguardo poetico sul Piemonte rurale di Michele Pellegrino offre storie di uomini, donne e montagne nella mostra 'Michele Pellegrino.
    Fotografie 1967-2023', organizzata da Camera e Fondazione Crc con la curatela di Barbara Bergaglio. Accanto alle esposizioni temporanee, la Manica Lunga del Centro, ospita l'esposizione permanente 'La storia della fotografia nelle tue mani', una proposta originale, la prima in Italia per tipologia e concezione, che offe ai visitatori una lunga timeline con testi, immagini e materiale video, nata dalla volontà di consentire a tutte e tutti, anche alle persone non vedenti o ipovedenti, di fruire di testi, immagini e contenuti digitali.
    La proposta delle mostre si arricchisce di un fitto programma di incontri aperti al pubblico, I Giovedì in Camera, di visite guidate per adulti e bambini, di attività per le scuole di ogni ordine e grado e di un percorso dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti che comprende disegni a rilievo e relative audiodescrizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza