/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fino al 5 agosto il Simposio di Scultura del Marmo di Vitulano

Fino al 5 agosto il Simposio di Scultura del Marmo di Vitulano

Celebrazioni vanvitelliane 1723-2023, opera in piazza e convegno

NAPOLI, 27 luglio 2023, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà dal 28 luglio al 5 agosto, nell'ambito delle celebrazioni vanvitelliane, il decimo Simposio di Scultura sul Marmo di Vitulano, in provincia di Benevento. Il comune sannita è stato, infatti coinvolto quale territorio di provenienza del marmo utilizzato nella Reggia di Caserta dal Vanvitelli. Sarà realizzata un'opera da parte di un artista - quest'anno Simona De Lorenzo - che soggiornerà per tutto il periodo di lavorazione nel territorio vitulanese creando la scultura all'aria aperta (il tema scelto per l'opera è il 'valore delle radici per tutto il territorio'). Spiega il sindaco Raffaele Scarinzi: "Tutta la comunità è legata al celeberrimo architetto poiché, nel suo passaggio sul nostro territorio, ha regalato al Comune i disegni per il campanile simbolo di tutto il paese. In più, il marmo rosso policromo di Vitulano utilizzato nella Reggia, oggi rappresenta un ambasciatore dell'arte e della cultura del territorio vitulanese. Da dieci anni siamo impegnati in una profonda azione di valorizzazione di questo elemento attraverso il Simposio".
    Nell'ambito della cerimonia finale di presentazione dell'opera (sabato 5 agosto, ore 18) si terrà nella Sala delle conferenze del Comune in Piazza Santissima Trinità, un convegno sul tema "Il marmo di Vitulano. Trasporto e utilizzo nella Reggia di Caserta" al quale parteciperanno, oltre a Scarinzi, Alessandro Gisoldi, sindaco di Cautano, Emanuele Calabrese, direttore dell'evento, Carlo Buono, presidente del Comitato tutela dei marmi di Vitulano, Sabatino Ciarcia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie (Università degli studi del Sannio), Egidio Grasso, presidente Ordine dei Geologi della Campania. Le conclusioni sono affidate a Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta. L'artista selezionata dall'Amministrazione comunale ha realizzato opere in Cina, Cile, Francia, Spagna, Turchia e in altri Stati; Simona De Lorenzo ha presentato due bozzetti di opere ed è stata poi selezionata quella che prenderà forma nei prossimi giorni a Vitulano. Il simposio si inserisce in un macro evento organizzato dalla pro loco, insieme con altre associazioni, il "Vitulano Summer Festival", una serie di appuntamenti musicali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza