/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta dopo trasfusione, risarciti anche il genero e i nipoti

Morta dopo trasfusione, risarciti anche il genero e i nipoti

Tribunale: 'hanno convissuto con lei, danneggiata rete affetti'

CATANIA, 27 maggio 2024, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si allarga il fronte dei risarcimenti nei confronti di familiari delle vittime di patologie contratte dopo emotrasfusioni infette: il Tribunale di Caltanissetta ha riconosciuto il danno subito non solo al marito e alla figlia della vittima, anche al genero e ai nipoti. La sentenza riguarda il caso di una donna che, dopo una trasfusione di sangue, nel 1973, ha contratto il virus dell'epatite C che, procurandole una cirrosi epatica, ne ha poi causato la morte. Il marito e la figlia, assistiti dall'avvocato Silvio Vignera, hanno ottenuto, per la perdita della congiunta, un risarcimento di oltre un milione di euro. Ma il Tribunale di Caltanissetta, accogliendo la tesi del danno subito anche dagli altri familiari avanzata dal legale, ha riconosciuto il diritto al risarcimento anche al genero e ai nipoti, determinandolo in 300mila euro.
    Per l'avvocato Vignera, che li ha assistiti in giudizio, è una sentenza "innovatrice e storica, destinata a fare scuola.
    "Il genero e i nipoti della donna deceduta - spiega il legale - hanno convissuto per diversi anni con lei, intrattenendo una fitta rete di affetti, di frequentazioni e di stabili relazioni". Per questo, secondo l'avvocato Vignera, "il Tribunale di Caltanissetta si è correttamente posto nel solco del miglior principio recentemente reso dalla Corte di Cassazione secondo il quale il danno da 'perdita del rapporto parentale' è da riconoscere anche a genero, nuora e nipoti, non ai soli componenti della cosiddetta 'famiglia nucleare'".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza