/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beneficenza per Udinese-Napoli, ispezioni nelle sedi del club partenopeo

Beneficenza per Udinese-Napoli, ispezioni nelle sedi del club partenopeo

Indagini di carabinieri e Corte dei Conti sul 2023 dopo la denuncia di un consigliere comunale

NAPOLI, 27 maggio 2024, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

I festeggiamenti a Napoli dopo la vittoria dello scudetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuole vederci chiaro la procura regionale della Corte dei Conti della Campania sulla beneficenza per una onlus ricavata dall'incasso della partita scudetto Udinese-Napoli, proiettata la sera del 4 maggio 2023 allo stadio Maradona.

A presentare la denuncia, lo scorso marzo, è stato l'ex pm antimafia Catello Maresca, consigliere comunale a Napoli che, come lui stesso ha sottolineato nell'esposto, è anche firmatario di una interrogazione.

Stamani i carabinieri, si sono recati nelle sedi del club, a Fuorigrotta e nel centro tecnico di Castel Volturno, per acquisire documentazione. I militari, su indicazione degli inquirenti, sono alla ricerca di atti che attestino la rendicontazione degli incassi, delle spese e anche il versamento della beneficenza, circa 9mila euro rimasti dalle spese sostenute per l'evento.

I biglietti per la videoproiezione della partita vennero messi in vendita qualche giorno prima della gara (il 2 maggio) al prezzo di 5 euro, per un posto in ognuno dei settori del Maradona fatta eccezione per quelli, speciali, della Tribuna Posillipo, 600 in tutto, venduti a 100 euro. La decisione di devolvere in beneficenza parte dell'incasso fu presa in un comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, alla presenza, tra gli altri, il presidente del Napoli Aurelio de Laurentiis e della dirigente del Servizio Gestione Eventi e Stadio Maradona, Gerarda Vaccaro.

La società, secondo quanto si è appreso, malgrado sollecitata, non ha fornito una prova del versamento. Maresca ha più volte chiesto chiarimenti ma per i suoi interlocutori non esisterebbe l'obbligo di rendicontazione da parte della SSC Napoli in quanto la proiezione sarebbe contemplata nella concessione per l'uso della struttura di Fuorigrotta.

Risposte che non hanno convinto il consigliere il quale, dopo diverse sue sollecitazioni inevase, rivolte anche all'assessore allo sport e alle pari opportunità, nell'ambito dei poteri previsti dal cosiddetto "sindacato ispettivo", ha ritenuto di presentare una denuncia.

Ai magistrati contabili ha chiesto di valutare l'esistenza o meno di un danno erariale e di vagliare la possibilità "di recuperare il ristoro per l'utilizzo dell'impianto sportivo" ritenendo pacifico che "la mera videoproiezione della partita esuli chiaramente dalle finalità enunciate nella concessione in uso dello stadio alla Società Sportiva Calcio Napoli". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza