/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Niente Dante per due studenti musulmani, il prof li esenta

Niente Dante per due studenti musulmani, il prof li esenta

A Treviso, al posto lezioni Divina Commedia avranno Boccaccio

TREVISO, 24 maggio 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due studenti di religione musulmana di una scuola media sono stati esentati dal seguire le lezioni sulla Divina Commedia di Dante, trattandosi di un'opera a sfondo religioso, in contrasto con la fede dei due ragazzi. E' accaduto a Treviso. Si tratta di due alunni di terza media.
    Tutto sarebbe nato dallo scrupolo del professore che, nell'affrontar lo studio del capolavoro della letteratura italiana, in cui si incontrano Infermo, Purgatorio e Paradiso, ha scritto alle famiglie i cui figli sono già esonerati dall'ora di religione, per chiede il consenso a trattare con loro un'opera a sfondo religioso. E qui le famiglie hanno chiesto che i due ragazzi fossero esentati dallo studio di Dante.
    Verranno così dispensati dai compiti in classe e dalle interrogazioni. Per loro l'insegnante ha organizzato un programma parallelo alternativo, dedicato a Boccaccio.
    Non è il primo caso in cui, anche a scuola, Dante entra in collisione con l'Islam, basti pensare alla figura di Maometto, che il Sommo Poeta incontra all'inferno, nella nona bolgia dell'ottavo cerchio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza