/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa in una parrocchia romana per la 'scuola di preghiera'

Il Papa in una parrocchia romana per la 'scuola di preghiera'

Incontro con 80 giovani in preparazione al Giubileo

25 maggio 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Papa in una parrocchia romana per 'scuola di preghiera ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco ha lasciato la parrocchia romana di Santa Bernadette di Soubirous dove si è intrattenuto un'ora per la 'scuola di preghiera'. Ha prima visto ottanta ragazzi dell'oratorio e l'incontro si è svolto con domande e risposte. Tra i temi la paura di mettere al mondo i figli e il Papa, secondo quanto si apprende, ha risposto che "bisogna rischiare" perché i bambini sono "indice di speranza". I ragazzi hanno poi parlato del Papa della loro difficoltà di pregare e alla domanda del Pontefice se ci fosse qualche non credente tra loro, un ragazzo si è fatto avanti. Il Papa lo ha ringraziato per la sincerità e ha sottolineato che anche chi ha dubbi nella fede "deve sempre andare avanti". Poi tra i temi l'importanza del servizio in parrocchia con i giovani che hanno donato a Francesco la maglia del Grest, il servizio estivo offerto dalle parrocchie ai più piccoli. Fuori dalla chiesa invece i bambini più piccoli che il Papa ha voluto salutare uno ad uno, quasi un anticipo della Giornata Mondiale dei Bambini che si celebrerà domani e dopodomani. Papa Francesco ha lasciato la parrocchia intorno alle 18 dopo un'ora di incontro.

Continuano gli appuntamenti della "Scuola di preghiera" in preparazione al Giubileo 2025 con Papa Francesco. Nel pomeriggio di oggi il Papa, accompagnato dal Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, mons. Rino Fisichella, ha incontrato circa 80 ragazzi e giovani della parrocchia romana di Santa Bernadette Soubirous. Durante l'incontro il Papa ha risposto alle domande dei ragazzi sulla loro vita di fede e sulla preghiera. Il Papa è stato accolto con grande entusiasmo dai giovani riuniti per l'incontro settimanale. Tra loro anche molti catechisti, animatori dell'oratorio e scout, che gli hanno posto alcune domande. Come quella di un giovane che ha chiesto al Papa come fare a capire la propria vocazione. "Ognuno di noi si deve fare questa domanda - ha risposto Papa Francesco - perché il Signore ha per ognuno di noi un disegno. Ognuno deve cercare di capire cosa vuole il Signore da noi, chiederglielo". Poi ha raccontato la sua esperienza da ragazzo, da giovane lavoratore all'ingresso in seminario. "Chiedete al Signore nella preghiera: cosa vuoi da me?". Il Papa poi si è soffermato sulla necessità dei giovani di non camminare mai soli e coltivare l'amicizia. "A volte possiamo smarrirci nei labirinti della vita. La cosa principale per uscire da un momento buio è non camminare soli, perché da soli si perde l'orientamento. È È importante parlare della propria situazione". A un ragazzo che ha confessato di non credere in Dio, il Papa ha ricordato l'importanza di mettersi in cammino. "Nessuno va condannato se non crede. È importante essere in cammino. Se vedo un giovane che non si muove, che sta lì seduto nella vita, che non gli piace muoversi, è brutto. Ma se vedo un giovane che cade nel tepore e si muove, tanto di cappello. Muoviti per un ideale". Poi, dialogando con una coppia di giovani sposi, ha sottolineato la preoccupazione per la denatalità in Italia e l'importanza della fecondità, "che è sempre un messaggio di grande speranza". In ultimo ha ricordato come la Chiesa, per essere credibile, "deve spogliarsi di ogni mondanità". "I valori della Chiesa - ha aggiunto - sono quelli del Vangelo, non quelli di una società che si dice cattolica". Prima di concludere, Papa Francesco ha ringraziato tutti i presenti e ha fatto dono a ciascuno della Bolla d'Indizione del Giubileo. "Grazie per la vostra testimonianza, sono molto contento della vostra autenticità, andate avanti così, siate autentici, cercando sempre la strada della vita. - ha concluso - Un consiglio: rischiate per la vita, con ideali alti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza