/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Falcone, amo lo Stato non posso pensare sia dietro strage

Maria Falcone, amo lo Stato non posso pensare sia dietro strage

"Sono trascorsi 32 anni ma è come se fosse ieri"

PALERMO, 23 maggio 2024, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono trascorsi 32 anni ma è come se fosse ieri. Oggi, però, abbiamo un motivo in più per essere soddisfatti perché questo Museo rappresenta la coronazione di tutta l'attività svolta dalla Fondazione in questi trent'anni, resterà qui perenne come una lezione di legalità. Ai ragazzi voglio dire che la mafia è ancora un grosso problema, anche se non uccide continua a fare affari, perché cambia sempre e non muore se non si abbatte sino al centro del suo potere". Così Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone e sorella del giudice ucciso da Cosa nostra nella strage di Capaci insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta, arrivando a Palazzo Jung in occasione delle celebrazioni del 32esimo anniversario dell'eccidio.
    "Sappiamo sicuramente che la mafia lo voleva morto - ha aggiunto - perché il maxi processo era stato per i boss una grande sconfitta. Poi accanto alla mafia ci sono gli interessi convergenti che purtroppo ancora non conosciamo. Io vorrei dire che non c'è niente, che non ci sono poteri dello Stato sotto a quella strage, perché io amo lo Stato italiano e non posso pensare che alcuni nelle istituzioni hanno tramato contro Giovanni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza