/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cedu, 'L'Italia non ha garanzie contro abuso intercettazioni'

Cedu, 'L'Italia non ha garanzie contro abuso intercettazioni'

'Nel 2018 Contrada non era indagato ma fu captato'

ROMA, 23 maggio 2024, 18:26

di Lorenzo Attianese

ANSACheck

Cedu, 'L 'Italia non ha garanzie contro abuso intercettazioni ' © ANSA/EPA

"La legge italiana non contiene adeguate ed effettive garanzie per proteggere dal rischio di abuso le persone destinatarie di queste misure. Persone che, non essendo sospettate di essere coinvolte in un reato o accusate di un reato, rimangono estranee al procedimento". Lo sostiene in una sentenza la Corte europea dei diritti umani, che si pronuncia ancora una volta su vicende che hanno riguardato Bruno Contrada, l'ex agente segreto prima condannato per concorso esterno in associazione mafiosa nel 200, ma dieci anni dopo assolto con l'annullamento della condanna proprio grazie ad una sentenza della Cedu.

Stavolta, per i giudici di Strasburgo, l'Italia ha violato il diritto al rispetto della vita privata di Bruno Contrada quando ha proceduto nel 2018 all'intercettazione e alla trascrizione delle sue conversazioni telefoniche nell'ambito del procedimento sull'omicidio di Nino Agostino, in cui l'ex funzionario del Sisde non era imputato.

Per questo la Cedu ha riconosciuto a Contrada un risarcimento morale di novemila euro. In particolare, secondo i giudici di Strasburgo, queste persone non hanno la possibilità di rivolgersi a un'autorità giudiziaria al fine di ottenere un effettivo riesame della legalità e della necessità della misura.

Di conseguenza non possono ottenere un'adeguata riparazione se i loro diritti sono stati violati.

Alla luce di queste "carenze", per la Cedu l'Italia ha violato quindi l'articolo 8 della Convenzione, secondo cui "ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza".

La stessa Corte ha invece dichiarato irricevibile il ricorso di Contrada per la perquisizione che subì nell'ambito dello stesso caso perché l'ex funzionario del Sisde non ha fatto uso della possibilità di ricorrere, presso i tribunali italiani, contro questa presunta violazione.

I giudici di Strasburgo si erano pronunciati per la prima volta dieci anni fa sull'altro caso giudiziario che allora invece vide coinvolto Bruno Contrada, finito in carcere con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa: nel 2014 la Corte europea dei diritti dell'uomo prima condannò l'Italia per la ripetuta mancata concessione dei domiciliari all'ex agente segreto gravemente malato.

Poi l'anno successivo condannò lo Stato italiano a un risarcimento di diecimila euro per danni morali perché, secondo la Corte, Contrada non doveva essere né processato né condannato per concorso esterno in associazione mafiosa dato che all'epoca dei fatti contestati (dal '79 all' '88) il reato non era codificato e "l'accusa di concorso esterno non era sufficientemente chiara". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza