/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allieva della scuola marescialli dei Carabinieri di Firenze morta suicida. La famiglia: 'Stressata da un regime assurdo'

Allieva della scuola marescialli dei Carabinieri di Firenze morta suicida. La famiglia: 'Stressata da un regime assurdo'

La Procura aveva già aperto un fascicolo

FIRENZE, 15 maggio 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Allieva della scuola marescialli dei Carabinieri di Firenze morta suicida - RIPRODUZIONE RISERVATA

     Sulla morte della allieva carabiniera 25enne che si è tolta la vita nel bagno della Scuola maresciallo di Firenze lo scorso 22 marzo la Procura di Firenze aveva già aperto un fascicolo, che è tuttora senza indagati e senza ipotesi di reato. Il pm Giacomo Pestelli è in attesa degli esito dell'esame affidato al Ris del cellulare, trovato dai carabinieri accanto al corpo senza vita della ragazza. Poi ascolterà anche i suoi genitori. 

 

La famiglia ha denunciato un clima di vessazioni tali da causare alla figlia, che era al secondo anno di corso, uno stato di costante stress e disagio che potrebbe averla indotta al suicidio. I genitori hanno scritto al sindacato Unarma che sulla vicenda presenterà un esposto alla procura del capoluogo toscano. Della loro iniziativa e della lettera in cui denunciano lo stato di prostrazione della figlia riportano varie testate giornalistiche. La giovane si sparò con la pistola di ordinanza dentro la scuola.

Nella lettera al sindacato i genitori ricostruiscono fatti e circostanze che provano lo stress psicofisico della 25enne "che non ne poteva più di sottostare a 'regole' poco funzionali che si insinuavano in ogni ambito della propria vita", "dalla porta delle camere che doveva stare sempre aperta, al controllo del modo di vestire in libera uscita, a ordini assurdi", "un ambiente estremamente rigido e totalitario", "stava perdendo i capelli". Un episodio coinvolge anche il padre, pure lui carabiniere, che nell'ottobre 2023 ebbe una discussione coi superiori della figlia dopo che lei le aveva raccontato di esser stata obbligata a presentarsi all'adunata alle 6.15 del mattino "nonostante avesse il Covid e sintomi influenzali". E ancora la giovane riferiva ai genitori che "chi ha conseguito un esame con voto 18-19-20 salta il pernotto", "dietro la porta della camera ci deve essere solo l'acqua, niente sotto la scrivania, niente beauty case nel bagno", "le ragazze non possono indossare stivaletti durante le libere uscite". "Così mi tolgono la vita", diceva ai genitori.
   

Il padre: 'Nessuno si spiega ancora il perché mia figlia si è uccisa'

"Nessuno di noi familiari si spiega ancora perché mia figlia si è uccisa", "la domenica era stata a casa ed era tranquilla, il giorno dopo l'abbiamo contattata, mia moglie ci ha parlato, con me ha scambiato dei messaggi poi dopo le 11 circa non ha risposto più ai messaggi di nessuno. Una collega di corso che non riusciva a contattarla è andata a cercarla trovandola morta. Le è successo qualcosa che l'ha turbata, non capiamo cosa. Speriamo che le indagini aiutino a chiarire". Lo dice il padre della 25enne allieva della Scuola marescialli dei carabinieri di Firenze morta suicida il 22 aprile rispetto alla lettera in cui la famiglia riporta le critiche che la 25enne aveva fatto durante i mesi di corso su alcune regole della Scuola. Lettera che un esposto del sindacato Unarma farà acquisire domani agli atti della procura di Firenze. "Non accusiamo nessuno, l'Arma ci è stata vicina - prosegue - ma vogliamo sapere perché Beatrice si è uccisa e vogliamo che si parli di questi suicidi che avvengono nelle caserme, ne vanno capite le cause, che problemi ci sono, perché non si ripeta per altri la stessa cosa successa a lei".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza