/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto al concerto dei Subsonica, fermato un uomo

Morto al concerto dei Subsonica, fermato un uomo

Vittima sarebbe caduta per le scale dopo aver ricevuto un colpo

FIRENZE, 14 aprile 2024, 07:19

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un fermo per la morte di Antonio Morra, il 47enne che ha perso la vita dopo il concerto dei Subsonica a Firenze di giovedì scorso a cui aveva partecipato insieme alla moglie. Ieri sera il provvedimento è scattato per un 48enne, tra gli addetti dell'impresa esterna incaricata dell'allestimento del palco al Mandela forum, teatro del decesso di Morra. Si chiama Ibrahimi Senad, è nato a Verona e risiede a Firenze, conosciuto alle forze dell'ordine: sarebbe stato lui a colpire con un violento pugno alla testa sferrato da dietro il 47enne, poi caduto per le scale. Tutto dopo una discussione tra Morra e un gruppo di lavoratori della ditta che doveva smontare il palco.

Omicidio preterintenzionale l'ipotesi di reato contestata al 48enne. Da quanto poi appreso sarebbe contestato in concorso. È stata disposta l'autopsia per chiarire cosa abbia provocato il decesso di Morra, padre di tre figli di cui due piccoli, originario di Potenza, da qualche anno trasferitosi con la famiglia a Pistoia, un lavoro in una ditta nel Fiorentino: se quel pugno o il colpo alla testa cadendo per le scale. Un epilogo nato da una discussione che sembra essere stata causa da futili motivi alla fine del concerto, in parte ripresa dalle telecamere di videosorveglianza che ritraggono il gruppo degli incaricati all'allestimento, riconoscibili da una pettorina, in fondo alle scale, Morra che scenderebbe barcollando. L'azione poi salterebbe a quando il 47enne è di fronte al gruppo, quindi un uomo lo colpisce alle spalle e il 47enne cade. Da quanto spiegato in una nota della Questura tutto è accaduto intorno alle 23, ora in cui i poliziotti, impegnati nel servizio di ordine pubblico per il concerto, sono intervenuti nel piazzale interno al Mandela Forum per la segnalazione di una lite nella quale sarebbero state coinvolte persone anche con armi da taglio. E un coltello, piccolo, da quanto poi appreso è stato recuperato: da chiarire a chi appartenesse. I sanitari della Croce rossa italiana hanno poi soccorso, ai piedi della scalinata del cortile della struttura il 47enne privo di sensi: inutile la corsa a Careggi, all'arrivo in ospedale è stato constato il decesso. In base agli accertamenti svolti, anche attraverso la visione delle immagini della videosorveglianza dell'edificio, gli investigatori hanno appunto ricostruito che a colpire Morra sarebbe stato il 48enne: gli avrebbe tirato "un potente colpo alla testa sferrato mentre era in corso il deflusso degli spettatori dal concerto". Il gruppo degli addetti all'allestimento è stato poi ascoltato ieri a lungo in Questura, in serata il fermo del 48enne: lunedì fissata l'udienza di convalida.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza