/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tanti omicidi con l'arma di ordinanza, sei anni fa un altro a Cisterna

Tanti omicidi con l'arma di ordinanza, sei anni fa un altro a Cisterna

Uno dei più recenti episodi è dello scorso giugno 2023, quando Pier Paola Romano, poliziotta di 58 anni, fu uccisa a Roma da un collega

ROMA, 13 febbraio 2024, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck

La polizia sul luogo dell 'omicidio dell 'agente di polizia Pier Paola Romano - RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia sul luogo dell 'omicidio dell 'agente di polizia Pier Paola Romano -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La polizia sul luogo dell 'omicidio dell 'agente di polizia Pier Paola Romano - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il duplice omicidio di Cisterna di Latina non è l'unico episodio in cui un militare ha commesso in ambito familiare o affettivo con la propria pistola di ordinanza. Nel 2018 - sempre a Cisterna di Latina - Luigi Capasso, un appuntato dei carabinieri in servizio a Velletri, sparò alla moglie da cui si stava separando, ferendola gravemente, e uccise le sue due figlie prima di suicidarsi.

    Uno dei più recenti episodi di questo tipo è invece dello scorso giugno 2023, quando Pier Paola Romano, poliziotta di 58 anni, fu uccisa a Roma a colpi di pistola nell'androne di casa da un suo collega, Massimiliano Carpineti: dopo aver fatto fuoco su di lei, l'uomo puntò contro di sé la pistola d'ordinanza e l'ha fatta finita.

Quattro anni fa a Vairano Patenora, nel Casertano, il 15 novembre, un maresciallo della finanza Marcello de Prata, di 52 anni, uccise la moglie di 45 anni e la cognata Rosanna Laurenza di 43, sorella della vittima e cognata dell'omicida, per poi suicidarsi. L'uomo era contrario alla separazione e da poco aveva ricevuto la notizia della fissazione dell'udienza davanti al giudice. Ha ucciso sparando quindici colpi con la pistola d'ordinanza dopo essere entrato nella cartoleria di famiglia delle due donne. Anche i suoceri rimasero gravemente feriti.

A Cersosimo, sempre nel 2018, nel Potentino, una guardia giurata di 41 anni, invece, sparò alla moglie di 30 anni, la quale aveva deciso di lasciarlo. La donna fu uccisa all'istante a pochi metri dalla scuola elementare dove poco prima era entrato il figlio di sette anni. Dopo aver ucciso la moglie, Angela Ferrara, Vincenzo Valicenti si sedette su alcuni scalini e si suicidò. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza