/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità ebraica: 'Cessi il fuoco delle parole contro di noi'

Comunità ebraica: 'Cessi il fuoco delle parole contro di noi'

Appello di Noemi Di Segni a politici e insegnanti

ROMA, 21 gennaio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Noemi Di Segni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Noemi Di Segni -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Noemi Di Segni - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cessate il fuoco delle parole lo diciamo noi a chi continua ad accusare Israele di crimini di guerra e genocidio, con slogan basati sulla nazionalità e sulla fede, dando credito solo alla propaganda di Hamas e nuova vita a pregiudizi che speravamo estinti". Così la presidente dell'Ucei (Unione Comunità Ebraiche Italiane) Noemi Di Segni facendo appello "a tutti gli schieramenti politici, a chi insegna all'università o nelle scuole affinché cessi la violenza verbale, un assist al terrorismo e allo squadrismo di centri sociali o di neofascisti, in nome della solidarietà con un popolo e una terra che non conoscono per nulla".

Noemi Di Segni si trova a Cracovia dove sta partecipando a un viaggio organizzato assieme al Ministero dell'Istruzione e del Merito con un gruppo di studenti italiani. "La violenza di ieri alla fiera Vicenzaoro - riprende Di Segni - è stata un'aggressione avvenuta in un clima di irresponsabile legittimazione dell'odio, di distorsione e abuso di concetti e principi costituzionali. E così, nell'Italia che si avvia alla celebrazione del Giorno della Memoria il prossimo 27 gennaio, con la campagna elettorale per le Europee già iniziata, parte la caccia all'ebreo-israeliano o all'israeliano-ebreo. E questo dopo lo sdoganamento del saluto romano. Due gesti violenti - l'ostentazione del saluto romano e la caccia all'ebreo - protetti dalle libertà costituzionali mentre a rischio diventa la vita di chi cammina con la kippah sulla testa o una stella di Davide al collo, chi partecipa a una fiera, o prosegue una ricerca accademica in alcuni atenei dove l'odio antisionista prevale". "Che vengano qua in Polonia, nella terra dello sterminio fatto fabbrica, prima di organizzare manifestazioni e cortei", conclude.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza