/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ebrei Roma, chi si mobilita per le donne tace sugli stupri Hamas

Ebrei Roma, chi si mobilita per le donne tace sugli stupri Hamas

"Il nostro è un no a tutta la violenza contro le donne"

ROMA, 24 novembre 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"C'è tutto un mondo che a parole si schiera e si mobilita a favore dei diritti civili, ma tace e volge lo sguardo dall'altra parte rispetto a stupri e torture, già ampiamente documentati, sulle donne ebree aggredite, massacrate ed esposte pubblicamente dai terroristi di Hamas. Un silenzio complice e assordante". Così all'ANSA il presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun.

"A nome di tutta la Comunità ebraica di Roma, unisco la mia voce a quanti nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne dicono un No alto e forte a qualsiasi forma di prevaricazione, abuso, persecuzione o, peggio, violenza e omicidio di genere", aggiunge Fadlun. 

"Il no alla violenza deve valere sempre e ovunque, mentre colpisce il silenzio di quanti e quante proclamano a parole la necessità di rispettare la donna, la sua libertà, l'eguaglianza di genere, per diventare poi afoni quando si tratta di condannare senza se e senza ma il 7 ottobre - sottolinea ancora Fadlun - : la più orribile, imponente e sistematica violenza di massa commessa ai danni di persone inermi, bambine, giovani, anziane, in quanto ebree e in quanto donne".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza