/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tempesta Ciaran attesa in Italia, piogge e vento a Nord e Centro

Tempesta Ciaran attesa in Italia, piogge e vento a Nord e Centro

Forti perturbazioni fino a domenica, poi torna l'alta pressione

ROMA, 02 novembre 2023, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tempesta atlantica Ciaran pilotata da un profondo ciclone nei pressi delle Isole Britanniche nelle prossime ore sarà in Italia sulle regioni del Nord e su quelle del Centro tirrenico. Perturbato fino a domenica, poi tornerà l'alta pressione. Sono le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it. "L'intensità delle piogge potrebbero creare disagi e problemi idrogeologici - osserva - Oltre alle precipitazioni, il vento aumenterà repentinamente di intensità. Verso sera raffiche di Libeccio e Scirocco potranno superare i 90 km/h abbattendosi il primo sulle coste tirreniche e il secondo su quelle dell'alto Adriatico. Le precipitazioni risulteranno abbondanti in Liguria, Lombardia, medio alto Veneto e Friuli Venezia Giulia con alto rischio di nubifragi. Verso sera l'aria fredda favorirà l'abbassamento della quota neve sulle Alpi con i fiocchi che potranno scendere fino sotto i 1400 metri in Alto Adige e in Val d'Aosta".
    Venerdì ultime precipitazioni sul Triveneto e sulle centrali tirreniche fino in Campania "e poi forti sulla Calabria tirrenica nella notte" aggiunge l'esperto. Nel corso del weekend altra perturbazione con "il fronte piovoso che avrà più o meno la stessa traiettoria del precedente e con effetti simili.
    Sabato dopo le piogge del mattino al Sud, il tempo peggiorerà al Nord a partire da ovest verso est con precipitazioni via via più forti, e raggiungerà pure le zone Tirreniche. Domenica, ancora maltempo su Triveneto, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, ma entro sera migliorerà".
    NEL DETTAGLIO: Giovedì 2. Al nord: maltempo diffuso, venti di burrasca in serata. Al centro: peggiora sulle Tirreniche. Al sud: instabile in Campania.
    Venerdì 3. Al nord: ultime piogge e nevicate sul Triveneto. Al centro: instabile sulle Tirreniche. Al sud: peggiora in Campania e poi in Calabria e Sicilia occidentale.
    Sabato 4. Al nord: peggiora dal pomeriggio e poi sera. Al centro: piogge sparse sulle Tirreniche. Al sud: piogge soltanto sul basso Tirreno.
    Tendenza: domenica ancora piovosa, poi torna l'alta pressione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza