/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, a Lampedusa circa 800 migranti, 148 pronti a partire

Migranti, a Lampedusa circa 800 migranti, 148 pronti a partire

Notte di sbarchi a Lampedusa, arrivati in 340. Altri 48 all'isola giunti sull'Isola dei Conigli

LAMPEDUSA, 29 ottobre 2023, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Migranti sbarcati a Lampedusa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Migranti sbarcati a Lampedusa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Migranti sbarcati a Lampedusa - RIPRODUZIONE RISERVATA

      Sono 340 i migranti che, a partire dalla mezzanotte, sono sbarcati a Lampedusa. Sei i barconi, tutti salpati dalla Libia, che sono stati agganciati o soccorsi dalla Guardia di Finanza e dalla Capitaneria di porto.

    A bordo c'erano da un minimo di 45 ad un massimo di 84 sedicenti egiziani, bengalesi, siriani, sudanesi, eritrei, etiopi, marocchini e pakistani. Uno dei natanti, con a bordo 48 persone - tra cui una donna - è stato "ombreggiato" per evitare che si ribaltasse dalla nave ong Nadir. Un altro è stato invece aiutato con intervento dell'Aurora Sar della ong Sea Watch.

    Ieri, sulla maggiore delle isole Pelagie, c'erano stati 12 sbarchi con un totale di 593 migranti. L'ultimo, in ordine di tempo, prima della mezzanotte, è avvenuto direttamente a Cala Croce: i carabinieri hanno bloccato 56 eritrei ed egiziani - tra cui 5 donne - che stavano cercando di raggiungere la strada.L'imbarcazione utilizzata per la traversata non è stata ritrovata. Dei 12 natanti giunti ieri solo due, a detta dei complessivi 33 sbarcati, sono partiti da Sfax, in Tunisia.   

 

Altri 48 migranti sbarcati a Lampedusa

Quarantotto migranti, fra cui 2 minori, sono stati avvistati dai carabinieri lungo la strada di Ponente, a Lampedusa. Erano giunti poco prima sulla spiaggia dell'Isola dei Conigli. La barca di legno di 10 metri è stata trovata sull'arenile. Il gruppo di egiziani, marocchini, siriani e senegalesi , secondo quanto ha riferito, è salpato alle 22 di venerdì da Zouara, in Libia, e per la traversata ognuno di loro ha pagato 5mila dollari. Dopo un primo triage sanitario sono stati portati all'hotspot di contrada Imbriacola

Oggi il trasferimento di 148 ospiti dell'hotspot

    Sono 788 i migranti, fra cui 16 minori non accompagnati, ospiti dell'hotspot di Lampedusa dove, durante la notte, c'è stata una nuova ondata di sbarchi. La Prefettura di Agrigento ha disposto, per metà mattinata, il trasferimento di 148 persone che verranno imbarcate sul
traghetto di linea Galaxy che giungerà in serata a Porto Empedocle.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza