/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mestre, guardrail sotto accusa, le regole e i modelli

Mestre, guardrail sotto accusa, le regole e i modelli

Quattro classi di sicurezza, omologazione basata sulle norme Ue

ROMA, 04 ottobre 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

La rimozione del bus © ANSA/EPA

La rimozione del bus © ANSA/EPA
La rimozione del bus © ANSA/EPA

La tragedia di Mestre riporta sotto i riflettori il nodo della sicurezza dei guardrail sulla rete stradale e autostradale, proprio come avvenne il 28 luglio 2013 quando un pullman anche a causa della mancata resistenza della barriera, precipitò da un viadotto lungo la A16 nei pressi di Monteforte Irpino (AV), provocando 40 vittime.

I guardrail hanno il compito di contenere i veicoli evitando che finiscano fuori strada o carreggiata. Hanno anche il compito di assorbire parte dell'energia degli stessi veicoli limitando le conseguenze dell'impatto. Cosa diversa è la barriera Jersey, dispositivo di sicurezza modulare in calcestruzzo o plastica utilizzato per incanalare il flusso stradale oppure per delimitare provvisoriamente l'area di un cantiere.

* I MATERIALI E I MODELLI. Le barriere di sicurezza stradale possono essere realizzate in acciaio, calcestruzzo, o legno con anima di acciaio. I modelli generalmente sono il tradizionale nastro a doppia onda o quello a tripla onda dotato di un pannello per assorbire il rumore e il tasso di inquinamento acustico a protezione delle abitazioni circostanti.

* L'INDICE ASI. L'Indice di Severità dell'Accelerazione misura la severità dell'urto sui passeggeri. Ci sono quattro classi principali in base al livello di contenimento del guardrail: N (normale) per le aree di traffico lento o moderato; H (alta) per le barriere ad alta capacità di contenimento che possono sopportare l'impatto di veicoli pesanti come autobus o camion; A (molto alta) per le aree ad alto rischio, spesso utilizzate in ponti, gallerie e autostrade con traffico pesante: Z (bassa) per le aree dove il traffico è molto lento e il rischio di impatto è molto basso. Le barriere più comuni sulle strade statali sono quelle H: la classe H2 è in grado di fermare un'auto o un bus, la H3 ferma un autocarro, la H4 un autoarticolato.

* L'OMOLOGAZIONE. I guardrail per essere installati devono quindi rispettare specifici standard di produzione e superare una valutazione di conformità con prove di laboratorio e crash test per verificare la capacità di contenimento, il corretto rinvio del veicolo sulla carreggiata dopo l'urto e la minimizzazione dei rischi per gli occupanti.

* LE NORME. Sono molto specifiche e collegate a standard tecnici che tengono conto delle moltissime situazioni possibili e dei tipi di veicoli. L'installazione delle barriere di sicurezza stradale è stata regolata nel corso del tempo da due decreti ministeriali del 1992 e del 2004, superati dal regolamento Ue del 2011 che armonizza i parametri da rispettare su resistenza e durata, oltre alla compatibilità ambientale e ai pregi estetici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza