/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'imprenditore Andrea Costantino rientrato in Italia

L'imprenditore Andrea Costantino rientrato in Italia

Soddisfazione di Palazzo Chigi

ROMA, 24 dicembre 2022, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Andrea Costantino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Costantino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea Costantino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Presidenza del Consiglio esprime soddisfazione perché, in questa vigilia di Natale, l'imprenditore italiano Andrea Costantino è rientrato in Italia e ha potuto riabbracciare i suoi cari. Ringrazia in particolare il ministro degli Esteri e la rete della Farnesina, i Servizi di informazione e sicurezza e le Autorità degli Emirati per il buon esito della vicenda. E' quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.  

L'11 dicembre una lettera di Andrea Costantino a Giorgia Meloni: "Mi faccia tornare in Italia"

"Imploro il premier Meloni di mantenere le sue promesse di chiedere ai leader degli Emirati di lasciarmi tornare in Italia": e' l'appello dell'imprenditore italiano Andrea Costantino, bloccato da tempo nel Golfo, rilanciato dal Guardian.

L'uomo, 49 anni, padre di due figli, afferma di vivere in una sorta di "giorno della marmotta" all'interno di una stanza dell'ambasciata italiana ad Abu Dhabi, dove si trova dopo essere stato rilasciato dal carcere di massima sicurezza di Al Wathba lo scorso maggio grazie all'intervento della diplomazia italiana. In carcere aveva trascorso oltre un anno con l'accusa di finanziamento al terrorismo in Yemen per un contratto di fornitura di gasolio nel Paese tormentato dalla guerra.

"Dormo due ore a notte, poi ci sono gli incubi. Mi sveglio con la nausea, faccio il caffe' - almeno qui posso, in carcere no - quindi faccio esercizi per scacciare gli incubi e passo la giornata al telefono con la famiglia e chiunque posso", racconta. Costantino, il cui passaporto e' stato confiscato dalle autorita' locali, non puo' lasciare gli Emirati senza aver prima pagato 275mila euro di multa per accuse che lui definisce "totalmente infondate".

La sua tesi, racconta ancora al Guardian, e' quella di essere finito al centro di una disputa diplomatica: nel 2021 le manette "sono scattate due mesi dopo la decisione italiana di revocare la vendita di missili e bombe all'Arabia Saudita e agli Emirati perche' venivano utilizzate in Yemen. Quando sono stato interrogato mi hanno fatto per 20 minuti domande sull'Italia, e' pazzesco".

A luglio dello scorso anno l'attuale premier Giorgia Meloni fece un appello in video su Facebook all'allora presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro degli Esteri Luigi Di Maio per riportare Costantino in Italia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza