/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Speleologo morto: autopsia, asfissia

Speleologo morto: autopsia, asfissia

Possibile suicidio, ma parenti non credono a ipotesi

RIMINI, 20 gennaio 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata l'asfissia a causare il decesso di Oscar Leandri, lo speleologo di Bertinoro trovato morto sabato con un sacchetto di plastica in testa e le mani legate dietro alla schiena, in una zona isolata di Miniera di Perticara. Lo ha evidenziato l'autopsia eseguita dal dott.Pier Paolo Balli.
    Bisognerà aspettare alcuni giorni per conoscere l'esito degli esami istologici (per accertare se avesse qualche patologia) e tossicologici e stabilire se l'uomo avesse assunto sostanze.
    Anche se in procura il fascicolo è aperto per omicidio per opera di terzi, i militari non escludono il suicidio. Eventualità rafforzata dal fatto che sono state trovate lettere in cui il 49enne chiedeva scusa a compagna e figlia e dalle quali emerge che riteneva di essere gravemente malato. È possibile che si fosse fatto un'autodiagnosi su internet. Ma non ci sarebbero referti medici. Sul corpo non sono stati trovati segni di violenza. I fratelli non credono al suicidio e hanno nominato un medico legale di parte per l'autopsia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza