/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samonà ospite al Simposio sulla Grecia Antica e Bizantina

Samonà ospite al Simposio sulla Grecia Antica e Bizantina

"Con la Sicilia storia comune e stessa visione mediterranea"

PALERMO, 16 maggio 2024, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grecia e Italia, Grecia e Sicilia, sono due sponde di uno stesso mare e, al contempo, di una medesima visione culturale: mediterranea, europea e universale. Per questa ragione, ritengo che questa iniziativa possa essere un momento importante per consolidare i rapporti fra le nostre due terre". Lo ha sottolineato il giornalista e scrittore Alberto Samonà, partecipando al Simposio internazionale sulla Grecia Antica e Bizantina, intitolato "Da Aristotele al Monte Athos", nell'ambito dell'iniziativa "Following Aristotle", in corso in questi giorni in Grecia a Ierissos, municipalità di Aristotelis, nella Penisola Calcidica, in prossimità della costa orientale del Monte Athos.
    "Sono onorato - ha evidenziato Samonà, intervenendo al Simposio - di essere stato invitato dalla Municipalità di Aristotelis, come esponente del mondo della cultura, in questo luogo unico e ricco di storia, a pochi passi da dove nacque il grande filosofo greco, da cui trae il suo nome. La mia Terra, la Sicilia, reca con sé tantissime e preziose testimonianze dell'Antica Grecia, nei suoi monumenti, nella sua cultura e nella sua identità più profonda: tante e forti furono le comunità dei Sicelioti, i Greci di Sicilia, che scrissero pagine memorabili di storia. Così, come determinante è stata l'influenza bizantina, ancora oggi presente in numerose espressioni culturali che fanno della Sicilia una terra unica.
    Un rapporto antico, quello fra Grecia e Sicilia, destinato a durare e dare frutti importanti, anche grazie agli amici della "Comunità Ellenica dello Stretto", presenti al Simposio".
    Nel corso del Simposio, a cui partecipano studiosi greci e internazionali, nonché rappresentanti del mondo della cultura e del turismo, sono previsti incontri nell'Antica Stagira, dove nacque Aristotele, nel Monastero di Zygos e a Megali Panagia, uno degli insediamenti più antichi e tradizionali della Calcidica.
    Alberto Samonà, membro del Consiglio di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo, dallo scorso anno è Commendatore della Repubblica Ellenica (Ordine della Fenice), nominato dalla Presidente della Grecia, Aikatarini Sakellaropoulou.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza