/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti Corleone a 'lezione' di antimafia con Pietro Grasso

Studenti Corleone a 'lezione' di antimafia con Pietro Grasso

L'ex magistrato incontra i ragazzi dell'istituto Don Colletto

PALERMO, 17 febbraio 2024, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti di Corleone a 'lezione' di antimafia. Nell'Auditorium dell'Istituto "Don Colletto", grazie al progetto Peses, Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, gli allievi della scuola hanno incontrato l'ex Procuratore nazionale Antimafia ed ex Presidente del Senato, Pietro Grasso, sul tema "Economia e crimine".
    Accolto dalla Dirigente Scolastica dell'Istituto, Elisa Inglima, Grasso ha risposto alle domande dei ragazzi, conducendoli lungo gli anni più bui e difficili della storia di Corleone e della Sicilia, macchiati dalla violenza della criminalità mafiosa. Un modo per far conoscere loro anche l'impegno, la determinazione e il coraggio di tanti uomini della magistratura e delle forze dell'ordine.
    Grasso ha parlato della sua esperienza di magistrato e di uomo: giudice a latere al maxiprocesso, Procuratore capo di Palermo, marito e padre che teme per l'incolumità dei propri cari, amico e collega di tanti uomini caduti nella difesa della giustizia e dei valori della Costituzione come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oggi l'ex magistrato si dedica con grande passione a incontrare i giovani nelle scuole, con la Fondazione "Scintille di memoria", nata per "custodire la memoria, agire nel presente, costruire il futuro".
    Nel salutare i ragazzi del Don Colletto, Grasso ha spiegato il nome della Fondazione, facendo scoccare dall' "accendino di Giovanni", un oggetto lasciatogli in custodia dall'amico e che lui tiene sempre con sè, "una scintilla, segno di una luce capace di accendere fiaccole che rendano possibile passare il testimone della memoria e della responsabilità". Un testimone che è stato raccolto dagli studenti del Don Colletto che hanno partecipato con entusiasmo all'incontro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza