/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelbuono jazz festival diventa itinerante

Castelbuono jazz festival diventa itinerante

Tanti eventi in diversi comuni, si apre il 16 luglio con Fresu

PALERMO, 06 luglio 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato oggi, nei locali dell'assessorato regionale al Turismo a Palermo, il calendario dell'edizione estiva 2023 del Castelbuono Jazz Festival. Da quest'anno il Festival, sempre sotto il proprio marchio, si espande con la creazione del "Nick La Rocca Festival", in omaggio all'artista siculo-americano che per primo ha inciso un disco di musica jazz.
    La Rassegna si trasforma in un festival jazz itinerante regionale, con tanti eventi - a partire dal 16 luglio e fino a fine agosto - in diversi comuni: da Castelbuono, che da 26 anni ospita uno dei festival musicali più longevi d'Italia, a Gangi, da Salaparuta - paese di origine della famiglia di Nick La Rocca - a Piazza Armerina, e altri comuni siciliani, ciascuno con la propria programmazione. Tanti gli ospiti nazionali e internazionali tra i quali Paolo Fresu, Ray Gelato, Toquinho, Chiara Civello, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, Antonio Zarcone, Bruno Biriaco Roberto Gatto, Roy Paci, Daria Biancardi, Francesco Buzzurro, Umberto Porcaro, Giacomo Tantillo.
    Il "Nick La Rocca Festival" non sarà solo jazz. Alcune serate saranno dedicate al blues e alla musica argentina e brasiliana.
    Quest'anno il direttore artistico Angelo Butera ha voluto dedicare il festival a Maurilio Prestia, un uomo elegante, per bene e che amava tanto la musica di qualità L'apertura del festival il 16 luglio con un concerto evento dedicato all'ambiente che vedrà protagonista Paolo Fresu Devil Quartet, all'Eremo di Liccia a Castelbuono (ore 18.00), nel cuore del Parco delle Madonie. A seguire, nell'Atrio San Francesco, verrà proiettato il documentario "Ennio" di Giuseppe Tornatore e, a mezzanotte, in Piazza Margherita, di nuovo musica con il concerto "Saudace per favore vai via" di Gianni la Rosa Quartet in ricordo di Vincenzo Palermo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza