Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: imprenditore vicino a Stidda,Gdf confisca 23 mln beni

Mafia: imprenditore vicino a Stidda,Gdf confisca 23 mln beni

Inchiesta Dda Catania su titolare azienda imballaggi ortofrutta

CATANIA, 28 luglio 2022, 06:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per oltre 23 milioni di euro sono stati confiscati dalla Guardia di finanza di Catania a Giombattista Puccio, imprenditore di Vittoria (Ragusa) del settore dell'imballaggio dell'ortofrutta.
    Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale etneo, su richiesta della locale Dda, e dispone anche, per l'uomo, la sorveglianza speciale per tre anni, con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza. Secondo l'accusa, Puccio, condannato per rapina, lesioni personali e tentata estorsione aggravata e continuata, sarebbe "storicamente vicino all'associazione mafiosa della Stidda" e "grazie al suo appoggio è riuscito ad avere una posizione dominate nel mercato degli imballaggi dei prodotti ortofrutticoli". La Procura di Catania ritiene che "le società e imprese individuali facenti capo a Puccio siano state frutto della condotta illecita dell'imprenditore, che le ha gestite con metodo mafioso, incrementandone in tal modo la capacità di penetrazione e condizionamento nel mercato". Il provvedimento di confisca, basato su indagini del Gico del Nucleo Pef della Guardia di finanza di Catania, riguarda otto società e imprese individuali, un fabbricato commerciale, due auto e un motoveicolo e rapporti finanziari intestati o comunque riconducibili a Puccio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza