Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reddito di cittadinanza: centinaia di indagati per truffa

Reddito di cittadinanza: centinaia di indagati per truffa

Inchiesta Procura Caltanissetta, soldi in cambio falsi acquisti

PALERMO, 13 luglio 2022, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una operazione, denominata in codice "Cash Point", nei confronti di centinaia di persone che avrebbero percepito illecitamente il reddito di cittadinanza è stata coordinata dalla Procura di Caltanissetta. Agenti della Digos della Questura hanno eseguito un'ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale con la quale è stata applicata nei confronti di quattro titolari di esercizi commerciali la misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l'attività imprenditoriale. Ai quattro commercianti sono contestati numerosi episodi di truffa aggravata ai danni dell'Inps in concorso materiale e morale con oltre cento soggetti, cittadini italiani e extracomunitari, tutti percettori del sussidio economico. Nell'ordinanza viene contestato che i percettori del Reddito di Cittadinanza, attualmente indagati, dopo aver ricevuto l'accredito del sussidio sulla propria carta, si sarebbero recati presso compiacenti esercizi commerciali i quali, attraverso operazioni simulate di acquisto, avrebbero consentito, in contrasto con la normativa vigente, di convertire in denaro gran parte della somma erogata dall'Inps. Secondo l'indagine effettuata dalla polizia giudiziaria, le presunte transazioni fittizie, nell'arco di soli tre mesi, sarebbero state pari a oltre 125mila euro.
    L'attività investigativa avviata nel mese di giugno 2021, oltre alle tradizionali tecniche di investigazione di osservazione e pedinamento, si è svolta anche mediante l'ausilio di riprese video presso gli esercizi commerciali e accertamenti presso uffici competenti (Inps, Uffici Postali e Istituti Bancari). In particolare, sono state registrate immagini dei percettori del sussidio che, nelle giornate di accredito e in quelle immediatamente successive, sembravano uscire dagli esercizi commerciali, senza, apparentemente, aver effettuato alcun acquisto e, in taluni casi, con banconote o carte di pagamento elettronico tra le mani. Nel corso delle perquisizioni eseguite all'interno dei negozi sono state sequestrate carte di reddito di cittadinanza appartenenti a vari soggetti su cui sono in corso ulteriori accertamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza