Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: Musumeci, chiuderemo discarica Mazzarrà Sant'Andrea

Rifiuti: Musumeci, chiuderemo discarica Mazzarrà Sant'Andrea

Governatore, nessuna difficoltà a sostituirci a Srr inadempienti

PALERMO, 08 luglio 2022, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione è impegnata a intervenire in sostituzione della società Tirreno Ambiente, attualmente in liquidazione, del Comune e della Srr a velocizzare il percorso per mettere in sicurezza questo sito e a procedere alla chiusura definitiva della discarica". Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci durante una riunione appositamente convocata dal Governatore a Palazzo Orléans. "Non abbiamo alcuna difficoltà a sostituirci, ovunque nell'Isola, alle Srr inadempienti - ha aggiunto Musumeci - ma non tolleriamo speculazioni politiche su un tema che dopo quarant'anni vede la Sicilia finalmente a una svolta con la scelta dei termoutilizzatori e la crescita della differenziata. Se nel passato ognuno avesse fatto il proprio dovere oggi saremmo fuori dall'emergenza strutturata". Dalla riunione è emerso che per mettere in sicurezza la discarica di contrada Zuppà prioritariamente è necessario riattivare e potenziare l'impianto di trattamento del percolato e procedere alla copertura della vasca per evitare infiltrazioni di acque meteoriche che comporterebbero instabilità del rifiuto abbancato e maggiore produzione di percolato. Operazione che si è impegnata a portare a termine la società Asia Ambiente, titolare del project financing per realizzare il nuovo impianto di compostaggio, trattamento del biogas e meccanico-biologico, e che è in attesa di valutazione da parte della Cts del dipartimento Ambiente, il cui parere è previsto per il prossimo 22 luglio.
    Contemporaneamente la Regione sta portando avanti l'iter per la chiusura definitiva della discarica, secondo la normativa vigente, in base al progetto redatto dall'ingegnere Michele Ministeri attualmente in fase di aggiornamento, per un importo di circa 12 milioni di euro, che trovano copertura con risorse destinate ai siti orfani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza