/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: protesta studenti a Palermo, edifici cadono a pezzi

Scuola

Scuola: protesta studenti a Palermo, edifici cadono a pezzi

Corteo fino a sede ex Provincia e incontro con il sindaco

PALERMO, 17 novembre 2021, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di studenti questa mattina hanno attraversato le strade di Palermo per raggiungere Palazzo Comitini, sede della ex Provincia, dove incontreranno il sindaco metropolitano Leoluca Orlando.
    Attraverso cortei spontanei, gli studenti sono partiti dalle varie scuole - Umberto I, Vittorio Emanuele II, Einstein, Duca degli Abruzzi, Pietro Piazza, Basile-D'Aleo di Monreale, Ernesto Basile di Brancaccio, Mursia di Carini e alcune classi di diverse scuole - e hanno raggiunto il concentramento a piazza Verdi.
    "Siamo stanchi. Le nostre scuole crollano a pezzi, non abbiamo spazi a sufficienza e in più, con la diffusione della pandemia, ci sono stati sottratti laboratori, aule magne e spazi autogestiti. Al Vittorio Emanuele II qualche giorno fa sono caduti dei pannelli dal tetto. A Catania è crollato il soffitto di un'aula. Ma a nessuno frega niente noi. Pretendiamo investimenti per le scuole siciliane", urla al megafono Giorgio Caruso, rappresentante del liceo scientifico Albert Einstein.
    Lo striscione di testa recita: "Nisciti a pila" (tirate fuori i soldi), riferito alle istituzioni accusate di non preoccuparsi dei bisogni degli studenti.
    "I tagli all'istruzione pubblica, la diseguale ripartizione dei fondi tra Nord e Sud Italia fa in modo che le scuole siciliane siano insicure e pericolanti. E noi studenti dobbiamo rischiare la vita ogni giorno. Calcinacci, freddo e infiltrazioni: questa è la nostra quotidianità. Chiediamo al Sindaco della città metropolitana di Palermo di ascoltare le nostre necessità e intervenire", continua Nicoletta Sanfratello, rappresentante del liceo classico Umberto I.
    Gli studenti hanno infatti ottenuto un tavolo tecnico con Orlando, a cui presenteranno un dossier con foto che documentano lo stato delle strutture scolastiche, chiedendo provvedimenti e soprattutto fondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza