/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prorogata la mostra su Archimede allestita all'Exma

Prorogata la mostra su Archimede allestita all'Exma

Esposizione sulle invenzioni fino al 16 giugno

CAGLIARI, 27 maggio 2024, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata prorogata fino al 16 giugno 2024 la mostra interattiva "Archimede: le invenzioni che hanno cambiato il mondo" allestita presso il Centro comunale d'arte e cultura l'Exma in via San Lucifero 71 a Cagliari.
    L'esposizione è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica orario continuato dalle 10 alle 20.
    Nella Sala delle Volte sono esposte circa trenta macchina provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze.
    La mostra è organizzata da Orientare srl con il patrocinio del Comune di Cagliari, in collaborazione con Università degli Studi di Cagliari, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sede di Cagliari), Cul.tur.ale ETS, Niccolai Firenze e Museo Leonardo di Vinci di Firenze.
    Oltre alla mostra dedicata ad Archiemde, i locali dell'Exma ospitano altre due mostre. Nella Sala della Torretta è stata allestita "In luce", personale dell'artista Vincenzo Pattusi, che inaugura un ciclo di mostre che si alterneranno fino a settembre. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre in Italia e all'estero: dal Man di Nuoro fino a Parigi e Berlino. Nel 2013 è tra gli artisti sardi chiamati a esporre al Museo Masedu di Sassari nell'ambito della 54esima Biennale di Venezia.
    Nella Sala della Terrazza è invece allestita "Immagini nel tempo", una mostra che espone trentacinque fotografie di grande formato che raccontano la storia del mattatoio, a partire dal progetto di metà '800. Il racconto per immagini e testi prende avvio dalla copia del progetto del 1845, le cui tavole originali sono custodite negli archivi comunali, e passa attraverso le immagini più antiche che ritraggono anche il personale al lavoro, fino allo stato di semiabbandono in cui questo monumento versava alla metà degli anni '80, quando iniziarono i lavori. Il corpo principale di immagini è rappresentato dalle foto scattate dall'impresa Ibba che negli anni '80 realizzò, su progetto dell'architetto Libero Cecchini, i lavori di restauro, a cui si affiancano prestiti privati e le cronache giornalistiche che raccontano le giornate inaugurali dell'ottobre del 1993.
    Sarà possibile accedere alle tre mostre con il nuovo biglietto unico di 8 € (ridotto di legge 4 € per le persone dai 6 ai 26 anni e per gli over 65, gratuito fino ai 5 anni compresi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza