/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa sul Superbonus, 10 indagati nel sud Sardegna

Truffa sul Superbonus, 10 indagati nel sud Sardegna

La Guardia di Finanza sequestra beni per un milione di euro

CAGLIARI, 24 maggio 2024, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero emesso fatture false per operazioni inesistenti, intascando in questo modo i contributi previsti dal Superbonus 110%. Lo hanno scoperto i militari delle Fiamme gialle della Tenenza di Muravera che hanno sequestrato beni per quasi un milione di euro al titolare e a un tecnico di una ditta edile del Sarrabus (Provincia del Sud Sardegna). Dieci complessivamente gli indagati per indebita percezione di contributi ed emissione di fatture false in concorso.
    Gli accertamenti si sono concentrati prima sulla ditta del Sarrabus. Il titolare della società e gli altri indagati avrebbero, secondo la Guardia di finanza, generato "oltre 610.000 euro di crediti d'imposta, mediante l'emissione di fatture per operazioni inesistenti in relazione a lavori da eseguire o in corso di esecuzione su immobili di proprietà di soggetti residenti nel territorio regionale sardo e poi indebitamente monetizzati con l'incasso di oltre 550.000 mila euro".
    Il risultato delle indagini è stato presentato in Procura che ha chiesto al Gio il sequestro dei beni ai fini della confisca.
    Sotto chiave sono finite somme di denaro, abitazioni e diversi automezzi nella disponibilità del titolare della ditta individuale e di un tecnico "asseveratore compiacente". Inoltre sono stati sequestrati oltre 366mila euro di crediti d'imposta non ancora compensati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza